kubikpixel, to Logseq
@kubikpixel@chaos.social avatar

I try now and this is and I would like to like it but somewhere I can't manage to understand and use it. I don't just want to write down my thoughts and , I also want to be able to check off a list… 😐

What is your experience with @logseq or do you use something else with for structured on the ?

kubikpixel,
@kubikpixel@chaos.social avatar

🧵 …I learn @logseq and a nice example about is:

"Start small. Don't try to build a system overnight. Doing so will make both adopting the tool harder and take you down a rabbithole of customisations you don't need."

👉 https://dev.to/vivekkodira/logseq-for-task-management-3d4d


Onj, to random
@Onj@mastodonmusic.social avatar
amadeus, (edited ) to opensource
@amadeus@mstdn.social avatar

For advanced, deluxe and #opensource #note taking and #task management on #linux (and Android), #obsidian, #logseq or #notesnook?

NickEast, to writing
@NickEast@geekdom.social avatar

Am I still a writer if I don't have any notebooks? I still have lots of notes, I promise! 😂

@writers @writingcommunity

#Writing #Writer
#NoteBook #Note #WorldBuilding
#Author #Authors #IndieAuthor
#Writinglife #WritingWonders #WritersOfMastodon

Marighost, to random

Does anyone have any experience with #note taking for building a second brain? I was looking to use @obsidian to create a file structure for notes and things I'm doing/learning/interested in but I have no clue how to structure it.

Was considering the PARA method but I'm not certain it'll work for me.

FreakyFwoof, to random

If you ever had the #Korg #iKaossilator app back in the day and enjoyed that, you'll likely enjoy this.
#InspiredBySound - #Ableton #Note for #iOS, a Visually Impaired Perspective: https://youtu.be/x6M_AKPQ3cY

aardrian, to accessibility
@aardrian@toot.cafe avatar

ARIA note role:
https://www.w3.org/TR/wai-aria-1.2/#note

ARIA note role tests:
https://codepen.io/aardrian/pen/YzgjbLO

ARIA note role test results:
https://github.com/whatwg/html/issues/10100#issuecomment-1933108856

Wondering if I missed some obvious gotcha here. I do that. Weird hobby, yeah, but let’s not hobby shame.

#a11y #accessibility #ARIA

stefan, to random
@stefan@front-end.social avatar
GracelessHippo, to random

Suggestions wanted:

The note taking app I'm using in android, has been unusable since Friday 4th August due to runaway duplication.

My question is this, is there a fediverse note taking equivalent?

#FediTips #FediQuestion #Note

funamusea, to random

今わたしの状況がまんまこれで、デマや誇張した情報を広げるように働きかけられてる〜
たすけて〜​:blobbroken:​​:blobbroken:​

日本のオタクに知って欲しい、西洋のオタクスラング「Proship」という単語の意味と「Proshipper」という概念|マロミチャン🐶 @maromi_ika #note https://note.com/maromi_ika/n/na976638a7a35

eric, to random
@eric@social.ericwbailey.website avatar

Firefox, the last good web browser, now has a user preference to always underline links. https://www.mozilla.org/en-US/firefox/121.0/releasenotes/#note-789920

bkardell, to random
@bkardell@toot.cafe avatar

Starting with Firefox 119, the :has() selector is now available in nightly builds. This allows...
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/121.0a1/releasenotes/#note-789747

ken_sugar, to mastodon
Onj, to random
@Onj@mastodonmusic.social avatar

If you ever had the #Korg #iKaossilator app back in the day and enjoyed that, you'll likely enjoy this.
#InspiredBySound - #Ableton #Note for #iOS, a Visually Impaired Perspective: https://youtu.be/x6M_AKPQ3cY

djpeacher, to fediverse
@djpeacher@fosstodon.org avatar

Probably one of the most underrated features of #mastodon is the ability to leave a private #note on peoples #profile! I find it so useful to leave a note telling my future self why I followed this person. Especially if they decide to change their name or profile picture.

davidbisset, to opensource
@davidbisset@phpc.social avatar

Interesting approach (encoding and persisting the content in the URL)

A simple #note taking toll in your browser can you host yourself. No servers. No cookies.

https://notepadtab.com/

https://github.com/revolter/notepadtab.com

#opensource

bbbutch, to Logseq
@bbbutch@mastodon.social avatar

i really like , but it's a little bit too minimalistic ... thinking about switching to another taking solution ... but there are so many options. , , ?

main requirements are that its needs to be quick and easy to use; syncing the notes between desktop and android phone (not through external cloud, needs to be ) ... preferrably 100% - so i guess obsidian is already out?

signorz, to foss

After a month of testing the Anytype app (https://anytype.io/), I've returned to @logseq. I definitely want to understand how to use it better, but I feel less confined when starting with it. Probably because I'm more of a 'jot down and do the work' type of person. I've set it up along with @syncthing and I love it. If anyone is interested in helping me learn more about it, I'm always open to guidance. Sorry for my lack of useful skills to help. #foss #pkm #note

skeb_jp, to random

総登録者数Skeb320万人&Misskey.io50万人突破記念!手数料無料キャンペーンのお知らせ|Skeb #note
https://note.com/skeb/n/na1da0577051d?sub_rt=share_b

SteveHendersonFineArt, to tea
@SteveHendersonFineArt@mastodon.social avatar

I send thanks to the buyer from South Carolina who purchased a greeting card of

Tea by the Sea -- https://2-steve-henderson.pixels.com/featured/tea-by-the-sea-steve-henderson.html?product=greeting-card

May the artwork bring to both you and the person to whom you send the card a moment of calmness and peace, a celebration of tranquility that we enjoy when we take time out to enjoy the many treasures in our lives.

#tea #sea #stilllife #art #artwork #buyintoart #mastoart #fediart #fedigiftshop #ayearforart #flowers #fabric #relax #card #note #sale #romance #floral

tyontyon, to random
@tyontyon@misskey.io avatar

note記事を公開したよ。

【初心者向け】同人イベントにサークル参加する人向け、スペース番号・お品書き・サンプルを投稿するタイミングと方法の解説|てょんてょん @5tyon #note https://note.com/5tyon/n/nbd28ed064de5?sub_rt=share_pb

minioctt, to blogging Italian

Oggi le pareti sono state un po’ distraenti, mi stavo quasi dimenticando di postare qui, ops. Comunque, da stamane una cosina mi tormenta e NON è un bullet-hell… non metto in ordine, o aggiungo cose su, la OcttKB (di cui in generale ho parlato pochissimo negli ultimi mesi btw) da un bel po’, però urge; anche perché il mio Firefox si è di nuovo riempito di centinaia di schede aperte di cose “da salvare”. Però c’è sempre stato un problema — in parte oltre al fatto che salvare tremila cose non è immediato, e in parte che aggrava la situazione: non so davvero “come” salvare queste cose organizzandole in un modo che abbia sempre senso. Io finisco sempre ad avere a che fare con roba molto di settore che è bene salvare, in parte documentazione utile, in parte roba di ispirazione o aiuto, e così via, però capitano troppo spesso situazioni in cui non so se devo metterle cotte o crude o appese o bruciate. 😶️

Posso fare infiniti esempi, ma ecco quello di stamattina che mi ha fatto dire “aight, sono terminata“: come mi salvo un emulatore del NES che gira sul GBA? (PocketNES btw, che in questo caso comprenderebbe da salvare: link GitHub, link al sito web, e link ad un thread utile di GBATemp.) Ci sarebbero innanzitutto motivi ugualmente validi per metterlo tanto sulla pagina del NES che quella del GBA, o relative sottopagine di quegli argomenti dedicate all’emulazione. Ma, in realtà ancora, perché dovrebbe essere la specifica emulazione una sottopagina di una data console, e non le date console sottopagine di una sull’emulazione? E in realtà (e mi è andata bene perché questo non è il caso), cosa succederebbe se l’emulatore emulasse più console diverse, e/o fosse disponibile per piattaforme diverse (Dolphin ed mGBA sono esempi lampanti)? Con non poca pazienza… 😱️

A questo punto mi viene quasi in mente di fare una pagina “emulazione NES su GBA”, e mi sento furba, però poi ci penso un attimo: questo PocketNES tocca maggiormente anche un altro argomento, cioè la SuperCard SD (perché, oltre ad essere un homebrew standalone, è incluso dentro il firmware di quella flashcart, e in quel contesto va considerata con ancora più implicazioni di mezzo). A questo punto già sento quelli che non hanno mai sofferto dire “crea una pagina PocketNES dedicata, anche se servirà soltanto a conservare 3 link, e la linki da tutte le parti”… si, questo risolve il problema di “è un emulatore del NES o un emulatore per GBA?“, ma non risolve il dubbio su: le informazioni che riguardano questo software e la SuperCard insieme, dove straminchia le metto? Dovrei davvero creare una pagina con livello equivalente chiamata “PocketNES su SuperCard”? 💀️

Io ho paura che, se iniziassi a fare una cosa del genere ogni volta che esce fuori il minimo dubbio (perché questa sarebbe l’unica conclusione logica, non è che questo argomento è speciale e gli altri non hanno problemi, gli esempi sono infiniti), la wiki si riempirebbe all’istante di rumore, perché con decine di migliaia di pagine, anche usando tutti i tag e le sottocartelle che voglio, ma finirei per avere indici di navigazione talmente grossi che, magari non sarà un problema quando so esattamente cosa cerco, ma quando non ne ho ben memoria dovrò scorrere listoni di titoli lunghissimi sperando di non perdere l’attenzione e trovare ciò che voglio. Inizio davvero a pensare che l’unica soluzione realistica sia tirare su qualcosa con modelli linguistici generativi, da riallenare ogni volta che si modifica un gigante file di testo (da usare come blocco appunti disordinatissimo), e fare le domande al modello che ✨️ magicamente ✨️ sa mettere ordine in quei MB di testo senza né capo né coda. Non so che logica usano le altre persone per tenersi questo tipo di note, ho provato a cercare e non ho trovato alcun “tutorial”… voi che fate?

Comunque, pensavo a proposito: in parte il nuovo microblog è diventato una knowledge base, quindi sostituirebbe in parte l’altra; quando posto le mie robe qui, linko sempre riferimenti e fonti correlate all’argomento del caso, ed il “livello di caos”, introduciamo questo concetto, è ideale. Grazie al flusso di tanti post atomici ma sostanziosi con le giuste parole chiave, le informazioni sono strutturate in modo sia molto flessibile e vicino a come funziona il cervello umano (quindi, si scrive e basta senza porsi quei dubbi di sopra), ma anche abbastanza rigido da evitare che qualcosa diventi parte di un rumore che nasconde tutto (come sarebbe invece un’unica cartella di file o segnalibri senza livelli, o il microblog medio, o il mio microblog di anni fa dove vi giuro faccio fatica a ricercare la roba). Ovviamente, le informazioni che trovo e consumo ogni giorno non sempre sono immediatamente messe a frutto, ma vanno conservate per il futuro: in quei casi non c’è nulla di mio da scrivere a riguardo subito, e dunque nulla da postare qui, ed ecco perché rimangono nel limbo del browser; è chiaro quindi che il microblog non è un sostituto completo alla OcttKB o un gestore di segnalibri. A questo punto mi chiedo come cazzo posso risolvere. 🎰️

https://octospacc.altervista.org/2024/05/29/la-mia-wiki-nelle-pareti/

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • mdbf
  • ngwrru68w68
  • tester
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • JUstTest
  • tacticalgear
  • osvaldo12
  • normalnudes
  • cubers
  • cisconetworking
  • everett
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • Leos
  • provamag3
  • anitta
  • modclub
  • lostlight
  • All magazines