dabowphoto, to InteriorDesign
@dabowphoto@mastodon.social avatar
panormus, to photography Italian
@panormus@www.foxyhole.io avatar

La leggenda del coccodrillo al mercato della Vucciria di Palermo.

Tra le tante leggende palermitane, non mancano le storie legate a fatti misteriosi, intriganti e suggestivi, come quella del coccodrillo che divorava i bambini che giocavano vicino alle fontane del mercato della Vucciria a Palermo.

https://www.panormus.blog/storie.php?id=24kF9rPBHhLjpSq

#picoftheday #photographyart #sicilia #sicily #palermo #panormus #photography #fotografia #travel #tourism #europe #world #art #mercati #storici #vucciria #coccodrillo #leggenda #metropolitana

panormus, to photography Italian
@panormus@www.foxyhole.io avatar
panormus, to photography Italian
@panormus@www.foxyhole.io avatar

Attrezzi di una volta: argano ligneo all'Archivio Storico Comunale di Palermo, gli argani erano dotati di un sistema di cestelli per mandare giù i fascicoli dagli scaffali.

@LaVi

spirillen, to art
panormus, to photography Italian
@panormus@www.foxyhole.io avatar

A Palermo all'inizio di Via Maqueda, sul marciapiede che divide la via con la Piazza dedicata al Maestro Giuseppe Verdi, dove sorge maestoso il Teatro Massimo, nel 1895 fu inaugurato il Chiosco Ribaudo, progettato dall'Architetto Ernesto basile.

Per l'occasione il Giornale di Sicilia del 14 luglio 1895, lo annunciava così:

"Un nuovo chiosco. A Porta Macqueda si è inaugurato un bellissimo chiosco per bibite, tabaccheria ecc. il progetto, ricco di pregi artistici è dell'illustre prof. Basile; le opere furono dirette dal signor Salvatore Rutelli di Giovanni, eseguite per la parte in ferro nell'opificio del signor Martorella Salvatore fu Francesco, col quale ci congratuliamo per la sveltezza e l'eleganza del lavoro. Questo chiosco, veramente splendido per eleganza e adornamento, abbellisce la piazza del Teatro Massimo".

#picoftheday #photographyart #sicilia #sicily #palermo #panormus #photography #fotografia #travel #europe #world #art #story #streetart #antica #città #chiosco #teatri

eyecandyai, to aiart
@eyecandyai@mastodon.social avatar
panormus, to photography
@panormus@www.foxyhole.io avatar

Palermo, museo delle maioliche stanze al Genio

Il Museo delle Maioliche Stanze al Genio, situato a Palermo, rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori artistici, capace di incantare gli appassionati di storia, arte e design. La sua collezione di oltre 5000 mattonelle di maiolica italiana, risalenti al XV al XX secolo, offre un affascinante viaggio attraverso l'evoluzione di questa tecnica decorativa, svelando la maestria di artigiani e artisti di epoche diverse.

https://www.panormus.blog/pagine.php?id=UIEB0rgq3h8blMY
#picoftheday #photographyart #sicilia #sicily #palermo #panormus #photography #fotografia #travel #europe #world #art #story #streetart #antica #città #maioliche #museo #patrimonio #umanità

laneybk, to animals
@laneybk@tooters.org avatar
laneybk, to animals
@laneybk@tooters.org avatar
panormus, to photography
@panormus@www.foxyhole.io avatar

Palermo anni 60, rione Capo, quando non c'erano i soldi per comprare un vestito di carnevale, scattava l'inventiva, non bisognava perdersi d'animo ........ la tuta di astronauta.
#picoftheday #photographyart #sicilia #sicily #palermo #panormus #photography #fotografia #travel #europe #world #art #story #streetart #carnevale #giochi #stradaantica #città

panormus, to photography
@panormus@www.foxyhole.io avatar

Per la Giornata della Memoria, la storia dell'eroina siciliana Giuseppina Panzica, che aiutava a passare il confine a ebrei e perseguitati, facendoli attraversare il suo orto, che coincideva con la frontiera.

Giuseppina Giovanna Panzica nacque a Caltanissetta, in Sicilia, il 1º agosto 1905, durante l'occupazione tedesca dell'Italia, nel 1943, la Panzica iniziò a collaborare con la Resistenza italiana.

In particolare, si occupò di aiutare gli ebrei a fuggire dall'Italia e a rifugiarsi in Svizzera.

Giuseppina viveva a Ponte Chiasso, un piccolo comune al confine tra Italia e Svizzera, in quel periodo, il confine era militarizzato e la guardia era molto stretta.

La Panzica, però, riuscì a trovare un modo per aiutare gli ebrei a passare il confine, si occupava di organizzare i viaggi degli ebrei, trovava loro un posto dove nascondersi durante la notte, li accompagnava al confine e li aiutava a passare la guardia.

La determinazione e l'altruismo di Giuseppina Panzica è un esempio di coraggio e di umanità che non deve essere dimenticato, la sua storia ci insegna che, anche in tempi difficili, è sempre possibile trovare il coraggio di aiutare gli altri.

panormus, to photography
@panormus@www.foxyhole.io avatar

Antichi mestieri siciliani ormai scomparsi: Il Banditore

Il Bando era un annuncio di interesse pubblico che veniva letto per le vie della città ad alta voce dal “ Banditore “, che era preceduto da squilli di tromba o da rulli di tamburo. Da qui prese il nome
il termine siciliano “ abbanniari “ che va inteso come comunicazione ad alta voce per quanto concerne la vendita di un prodotto.

I Bandi erano Reali, Vicereali, del Senato, della Commissione di Salute Pubblica, etc.

Il cittadino, molto spesso non capiva il nesso delle nuove leggi, quindi non ne teneva conto.

Il Banditore iniziava ad elencare il nome dell’Autorità che lo promulgava, accompagnato dai molteplici titoli nobiliari e dopo una lunga dettagliata esposizione dei fatti ai quali si intendeva porre rimedio, “ ordinava, provvedeva e comandava “ il preciso rispetto delle norme e disposizioni elencando un lungo e dettagliato elenco delle pene che sarebbero state inflitte ai trasgressori.

#picoftheday #photographyart #sicilia #sicily #palermo #panormus #photography #fotografia #travel #tourism #europe #world #art #story #città #antica #mestieri #scomparsi

eyecandyai, to aiart
@eyecandyai@mastodon.social avatar
laneybk, to southafrica
@laneybk@tooters.org avatar
panormus, to photography
@panormus@www.foxyhole.io avatar
bsd, to wildlife

Altja River in Lahemaa National Park

Source: https://www.wikiwand.com/en/Lahemaa_National_Park#Media/File:Altja_j%C3%B5gi_Lahemaal.jpg

#NaturePhotography #Wildlife #WildlifePhotography #Photographer #notmyimage #photomonday #photography #landscapephotography #photoart #photographyart #waterfallwednesday #waterfallphotography #waterfallofmastodon #waterfall #notMyImage

bsd, to nature
spirillen, to Plants
spirillen, to Plants
panormus, to photography
@panormus@www.foxyhole.io avatar

MONREALE (PA) - IL CHIOSTRO DEI BENEDETTINI

Guy de Maupassant è stato uno scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonché uno dei padri del racconto moderno.

Fra le opere dello scrittore francese, vi è “La Vie Errante”, del 1890, che contiene un brano notevolissimo “La Sicile”, capitolo che narra il viaggio effettuato da Maupassant nella primavera del 1885, in quella che lui definisce la “perla del Mediterraneo”.

Le sue pagine raggiungono a volte il lirismo, Maupassant non si limita ad una descrizione fedele e suggestiva di ciò che vide, vi aggiunse considerazioni sobrie ma efficaci sull’arte e sulla vita, in cui rivela la sua perenne ricerca di un equilibrio e di un ideale che possa soddisfare le necessità estetiche del genere umano, la sua sete di Bellezza.

Percepisce persino gli odori particolari, e non soltanto il classico profumo della zagara, le sfumature più sottili, e trova, in alcuni momenti di contemplazione, “un benessere del pensiero e del corpo che rasenta la felicità”.

Dopo avere visitato Palermo e visto all'interno del Palazzo dei Normanni la Cappella Palatina, definendola "la più bella che esista al mondo", volle visitare il Duomo di Monreale, ed in particolare il Chiostro dei Benedettini, sul quale scrisse:

“Il meraviglioso Chiostro di Monreale suggerisce alla mente una tale sensazione di grazia che ci si vorrebbe restare quasi per sempre … e chi non l’ha visto non può immaginare cosa sia l’armonia di un colonnato … meravigliano lo sguardo e poi affascinano, lo incantano, vi generano quella gioia artistica che le cose d’un gusto assoluto fanno penetrare nell’anima attraverso gli occhi …”

#picoftheday #photographyart #sicilia #sicily #palermo #panormus #photography #fotografia #travel #tourism #europe #world #art #mercati #storici #meraviglia #quartiere #arabo

Un particolare delle tessere dei mosaici del colonnato del Chiostro dei Benedettini nel comune si Monreale in provincia di Palermo

topgrumps, to photography
laneybk, to photography
@laneybk@tooters.org avatar
laneybk, to animals
@laneybk@tooters.org avatar
panormus, to photography
@panormus@www.foxyhole.io avatar

L'antica linea tranviaria di Palermo è un pezzo importante della storia della città, fu inaugurata nel 1887 e rappresentò un importante passo avanti per lo sviluppo della città.

Prima dell'arrivo del tram, il trasporto pubblico a Palermo era limitato a carrozze trainate da cavalli, che erano costose e poco efficienti. Il tram, invece, era un mezzo di trasporto più economico e veloce, che rese più accessibile la mobilità urbana.

La rete tranviaria di Palermo si espanse rapidamente nel corso dei primi decenni del XX secolo, nel 1912, contava 19 linee che collegavano il centro storico della città con le sue periferie.

I tram erano un mezzo di trasporto popolare a Palermo e venivano utilizzati da tutti, erano un modo efficiente e conveniente per spostarsi in città e rappresentavano un'importante parte della vita quotidiana dei palermitani.

Il tram era anche un importante mezzo di trasporto turistico, i turisti potevano utilizzare i tram per visitare i principali luoghi di interesse della città, come il Teatro Massimo, la Cattedrale e il Palazzo Reale.

La rete tranviaria di Palermo fu chiusa nel 1947 a causa del deterioramento delle condizioni delle infrastrutture e della crescente popolarità dell'automobile.
#picoftheday #photographyart #sicilia #sicily #palermo #panormus #photography #fotografia #travel #tourism #europe #world #art #storie #story #linea #tranviaria #trasporto #tram #città #urbana #metropolitana #turismo

La linea tranviaria di Palermo in Corso Vittorio Emanuele nel 1915
La linea tranviaria di Palermo in Piazza Indipendenza, partiva da Piazza Bologni e arrivava nel vicino Comune di Monreale, sullo sfondo Porta Nuova nel 1925
Il tram che da Palermo arrivava fino al vicino comune di Monreale

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • thenastyranch
  • rosin
  • GTA5RPClips
  • osvaldo12
  • love
  • Youngstown
  • slotface
  • khanakhh
  • everett
  • kavyap
  • mdbf
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • provamag3
  • magazineikmin
  • InstantRegret
  • normalnudes
  • tacticalgear
  • cubers
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • Durango
  • anitta
  • Leos
  • tester
  • JUstTest
  • All magazines