simonezanella, to privacy Italian
@simonezanella@mastodon.uno avatar

Sto preparando un corso extra per la mia seconda sperimentale (hanno corsi opzionali a fine anno), il tema è "diritto del web" inteso in modo generico (legalità, privacy, ecc...), ho 4 incontri di 2,5 ore, pensavo di strutturarlo a "cineforum", avete qualche consiglio su docu/film sul tema?

Finora ho individuato alcuni che ho già usato:

CitizenFour
Deep Web
The Internet's Own Boy
The Great Hack

qualcosa di valido su ad esempio?

@scuola @scuola @scuola

philipdutre, to Software Dutch
@philipdutre@mastodon.online avatar

Niemand verwart een metser met een architect. Niemand verwart een chauffeur met een auto-ingenieur. Niemand verwart een museumbezoeker met een kunstenaar. Maar als het op #software aankomt, moeten we nog steeds uitleggen dat coderen niet hetzelfde is als software-design, dat software gebruiken niet hetzelfde is als software ontwerpen, en dat een appje downloaden je geen #informatica-expert maakt.

ivanovabr, to random Portuguese
@ivanovabr@mastodon.social avatar

Só peguei a ultima era.
#informática #disquetes

philipdutre, to leuven Dutch
@philipdutre@mastodon.online avatar

Deze week zijn er aan voor toekomstige . Ook voor studenten staan er lessen open, o.a. mijn les voor het vak "Gegevensstructuren en Algoritmen" op vrijdagmorgen, 10u30, op campus Arenberg. https://www.kuleuven.be/toekomstigestudenten/openles/leuven

minioctt, (edited ) to bapcsalescanada Italian

La #difficoltà di fare una cosa apparentemente tanto #banale come controllare il grado di qualità con cui è stata codificata un’immagine JPEG: 👇

Su #PC: 🖥️

  • Apro la foto in GIMP, vado a fare come per riesportarla in JPEG, spunto l’opzione per usare la stessa qualità del file originale, e nella casella vedo il numero in questione (ci sarà un modo meno strano, ma questo è il più semplice che conosco)

Su #mobile: 📱

  • Navigo alla foto da un gestore di file, controllo le proprietà, ma ne mancano un sacco, tra cui quella lì
  • Uso un altro file manager, che mi dice ancora altri dettagli, ma proprio non la qualità
  • Provo ad aprire il file in qualsiasi #app installata che visualizzi immagini, inclusa Galleria, i visualizzatori integrati nei gestori di file, ed app di modifica fotografica leggera, ma, ammesso che dicano più di zero, quella cosa manca in ogni caso
  • Vedo su F-Droid se ci sono nuove app utili, a volte sembra di si ed altre no; quando sembra di si, tipo stavolta, spreco #tempo e banda per installarle, per poi scoprire che proprio questa cosa specifica che mi serviva non si può controllare
  • Sul Google Play nemmeno ci guardo, è pieno di monnezza e la ricerca fa pure schifo, spesso non si trova nulla e altre volte si trova adware
  • GIMP su Android ogni volta che mi è servito non è mai esistito, ho sempre dovuto usare contenitori Linux per eseguire un ambiente desktop con una userspace da PC, ma quando ciò funziona è scomodissimo da usare, ruba RAM comportando spesso l’uccisione di altri processi, occupa un sacco di memoria di archiviazione, e certe volte queste distro ripacchettizzate per proot si scassano pure per uso desktop dopo un po’
  • Ci sarà probabilmente qualche tool CLI da poter usare, ma che palle? Dovrei perdere la pazienza cercandolo sul web districandomi tra i siti SEO spam che ogni giorno si moltiplicano, ammesso che sia nelle repo di Termux o che sia compilabile senza tirar bestemmie (scordatevi di trovare sul web il binario ARMv8 compilato e con la giusta glibc, succede solo se il programma è scritto in Go), e poi se non c’è un rapido tutorial dovrei anche capire come usarlo leggendo documentazione terribile (mentre i programmi GUI puoi usarli andando a casaccio)
  • Per fortuna ho la VM Windows nella nuvola (casa mia è molto in alto, si), dove posso usare GIMP, ma devo in qualche modo passare il file lì, ma: il client RDP che uso su #Android, che è l’unico decente, ha un bug e il montaggio di cartelle non funziona; provo ad aprire un server FTP sul telefono, però Windows non riesce ad accedere, chissà qual’è la rogna nel setup di rete tra VPN e VM che impedisce ciò (e nel frattempo explorer.exe si impalla e crasha lmao); dovrei forse impostare un server SFTP su Windows o ancora meglio trovare il modo di montare cartelle tra guest Windows in QEMU e l’host Linux, ma per ora l’unica cosa che posso fare è copiare il file via SFTP sull’archiviazione fisica del server, e poi ricopiarmelo dentro Windows con WinSCP, o passarlo per Telegram/Matrix ma è ancora più lento
  • E solo a questo punto si segue comunque la #procedura PC. L’ #informatica è una presa in giro, niente mai funziona subito 😭

https://octospacc.altervista.org/2024/03/04/mobili-senza-ux/

#Android #app #banale #informatica #mobile #PC #procedura #tempo

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar
muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar
muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar
muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

The MSX Philips VG-8010, a younger sibling to the more famous 8020, was released in 1985 as part of the MSX standard (despite lacking certain features like a Centronics port and expansion bus.) It was the second MSX computer from Philips 🖥️ and came with 32kB RAM, a chiclet keyboard, and two cartridge slots (missing the cover in our case).

philipdutre, to leuven Dutch
@philipdutre@mastodon.online avatar

In mijn inleidend vak over #algoritmen voor 1ste bachelor #informatica aan #kuleuven hou in de eerste les elk jaar een poll over ‘wat zijn voor jullie de meest belangrijke eigenschappen van een algoritme?’ Niet verbazend nemen ‘correctheid’ en ‘efficiëntie’ telkens de eerste 2 plaatsen in. Maar ik was aangenaam verrast dat dit jaar voor het eerst ‘ethisch verantwoord’ op plaats 3 kwam.

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

The Robotron A5120 is a historic East German computer produced in the 1980s by VEB Robotron. 🚀 You might recall spotting it in the thrilling TV series. ✨

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

SCO UNIX 🐧 emerged as the heir to Santa Cruz Operation's adaptation of Microsoft Xenix, 🚀 blending UNIX System V Release 3.2 with Xenix's device drivers and utilities. 🛠️ Released in 1989, SCO UNIX System V/386 Release 3.2.0 marked the commercial evolution from SCO Xenix.

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

🖥️ Silicon Graphics, Inc. (SGI), was a pioneering company in the field of computer graphics and high-performance computing. Founded in 1981, SGI's innovative work in visualization and 3D graphics technology revolutionized various industries, including entertainment🎬 and scientific research.

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

🌈➕ Exciting news! We've acquired the first specimen of the Sinclair ZX Spectrum+ (1984)! Functionally identical to its predecessor, it features a keyboard akin to the Sinclair QL. Improvements over the original include a reset button, legs, larger enter and space keys, and directional arrows! 🤯

ElPamplina, to linux Spanish
@ElPamplina@masto.es avatar

Me ha hecho ilusión encontrarme en el trastero con los CDs del primer #Linux que tuve, allá por 1995.
Lo pedí por correo a una tienda de Barcelona que los traía de EEUU.
Instalé Slackware en mi PC, que era un Pentium de los originales.
Como entonces el sistema era monolítico, sin módulos, para incluir todos los drivers que necesitaba tuve que recompilar el #kernel con las fuentes que venían en uno de los CDs, y estuvo compilando una tarde enterita. 🥵
Al final incluso conseguí montar Java y programar con él. 💪
#informática #programación #SoftwareLibre

Vista de dos CDs indicando que es la edición de diciembre de 1994
Manual de instrucciones en inglés
Contraportada con detalle del contenido. Entre ellos los fuentes para el kernel 1.1.72, distribuciones Slackware, SLS, Debian, TAMU, JE (japonesa) y MCC, e incluso el videojuego Doom.

ulaulaman, (edited ) to random
@ulaulaman@mastodon.social avatar

#DropSea: Premio Turing 2023: Avi Wigderson e la casualità

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/04/premio-turing-2023-avi-wigderson-e-la.html

O di come passare dalla notizia di un premio ambito nel campo dell'#informatica al #pigreco!

@matematica

#matematica #AviWigderson #casualita #premioTuring #TuringPrize

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

The Commodore 64 🕹️, a symbol of the 1980s computer revolution 🚀, with 64KB of RAM and a 1.023 MHz processor, transformed home computing 🌍. Its vast library of games 🎮 shaped the gaming industry, and its enduring legacy continues with ongoing enthusiast support 💾.

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar
muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

40 years later, a game for the ZX Spectrum will be once again broadcast over FM radio! 📻 Anyone who still has a working Spectrum ZX will then be able to test the game. 🎮 Those who do not have one can do so at the museum or online. 💻

https://www.racunalniski-muzej.si/en/40-years-later-a-game-for-the-zx-spectrum-will-be-once-again-broadcast-over-fm-radio/

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar
minioctt, (edited ) to hardware Italian

L’ #informatica sta completamente esplodendo nell’ultima settimana… ciò è molto buffo, ma anche #preoccupante. E siamo appena a sabato mattina… c’è tutto il tempo per far andare storto anche qualcos’altro! Siamo messi veramente di cacca. 😬️

  • Prima è uscito fuori un #bug che colpisce tutte le CPU Apple Silicon, simile a cosa fu Spectre anni fa, quindi ovviamente #hardware, e chissà se sarà o meno patchabile via software in realtà in futuro (ma in tal caso, il vostro bel #computer con la mela girerà 3 volte peggio, soldi buttati). Fanno proprio schifo ‘sti #processori #moderni, tutti indistintamente, finiscono sempre per avere una caterva di #falle strane perché implementano #hack bruttissime a livello di progettazione per girare più veloci… dovremmo tornare onestamente al 6502. Il sito ufficiale è https://gofetch.fail, e #LowLevelLearning ha ovviamente parlato della cosa: https://youtube.com/watch?v=-D1gf3omRnw 🍎️

  • Poi una #falla di incremento dei privilegi a livello kernel in #Linux… è complicatissimo, ma un #ProofOfConcept è stato pubblicato qui (assieme al #writeup), e in pratica si può sfruttare un #problemino nello stack di rete per diventare #root… mi chiedo se si potrà magari utilizzare per rootare sistemi embedded ristretti (telefonini coff coff, ma non solo), anche se dice di colpire tra v5.14 e v6.6 quindi non ho molte speranze. Qui un #video se vi interessa comprendere il #glitch in modo umano: https://youtube.com/watch?v=ixn5OygxBY4 💣️

  • E infine, #notizia di ieri, cosa estremamente grave perché è stata fatta apposta, è stata inserita una #backdoor nella libreria di compressione #XZ. Lo ha scoperto un certo #AndresFreund, che non è un ricercatore di #sicurezza, ma era semplicemente diventato estremamente salty dopo aver visto che i suoi login ad SSH facevano schizzare alle stelle l’uso di risorse del sistema, oltre ad essere stranamente più lenti. Quindi ha scavato un po’, pensando ci fosse qualche #problema benigno, ma in realtà ha scoperto che qualche stronzo ha inserito #malware nel processo di build della libreria, nascondendolo tra le cose relative al testing. Mi sarebbe piaciuto navigare tra #issue e pull request per vedere l’utente che ha mandato ‘sta merda al progetto, ma GitHub come al solito si dimostra la piattaforma di condivisione di codice più stupida al mondo, e ha sospeso tutte le repo per “violazione dei Termini di Servizio”… razza di scimmie imbananate che non siete altro, ma credete davvero che i mantenitori di #Tukaani abbiano fatto entrare codice malevolo nelle loro repo consapevolmente? È ovvio che nessuno se n’è accorto, che bisogno c’è di punire chi non ha colpa allora? (Tra l’altro, il loro sito era ospitato lì, quindi ora manco quello è più online… almeno hanno un mirror Git, ma è solo source lì). Mi piacerebbe proprio tanto fare una chiacchierata con il vero colpevole, e di persona, sia ben chiaro, non dietro una tastiera dove questo si crederebbe ovviamente Dio… “eh ma io so fare gli exploit io so programmare meglio di te io io” sei un coglione, questo sei se fai queste cose, scommetto che non riusciresti nemmeno a parlare faccia a faccia. Persino io con le mie manie di protagonismo non mi sognerei mai di fare qualcosa per garantirmi una backdoor nei server #SSH di tutto il mondo, e che cazzo… 💀️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/03/image-18-960x676.pngComunque, mailing list della scoperta su https://www.openwall.com/lists/oss-security/2024/03/29/4, e ancora un altro filmino: https://www.youtube.com/watch?v=jqjtNDtbDNI. (#Meme rubato da https://t.me/ignuranza/2002.) Io non ho controllato, ma personalmente direi che non sono vulnerabile sul mio server, perché uso Debian Stable (mi sembra di aver capito che lì non ci sono #rogne), e perché #OpenSSH lo tengo dietro firewall, è accessibile solo dalla mia LAN, col cazzo che arriva un bimbonutella che pensa di entrarci dentro sparando la sua chiave pubblica…https://octospacc.altervista.org/2024/03/30/3804/

#AndresFreund #backdoor #bug #computer #falla #falle #glitch #hack #hardware #informatica #issue #Linux #LowLevelLearning #malware #moderni #notizia #OpenSSH #preoccupante #problema #problemino #processori #ProofOfConcept #rogne #root #sicurezza #SSH #Tukaani #video #writeup #XZ

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar
muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

🛠️🍏 Next week, our volunteer Andrés will begin assembling a museum replica of the Apple I computer. It's an "open lab," so feel free to get hands-on, as it will take place in the classroom on the 1st floor. All are welcome!

#computermuseum #computerhistory #slovenia #ljubljana #softwareheritage #digitalheritage #nostalgia #nostalgie #museo #retrocomputing #videogiochi #vintagecomputer #vintagecomputing #informatica #elettronica #microprocessore #tecnica #applei #macintosh #vintageapple

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

Macintosh SE paired with an Apple Keyboard (not part of its original shipment). 🖥️🍎 On the "wanted" poster are the Apple devices sought after for inclusion in the museum's collection. 🏛️📜

muzej, to Slovenia
@muzej@mastodon.social avatar

🧠💻 This isn't just a personal organizer - this little HP 200LX (1994) means business, boasting a 7.91 MHz 80186 processor and running the MS-DOS operating system 🤩

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • thenastyranch
  • rosin
  • GTA5RPClips
  • osvaldo12
  • love
  • Youngstown
  • slotface
  • khanakhh
  • everett
  • kavyap
  • mdbf
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • provamag3
  • magazineikmin
  • InstantRegret
  • normalnudes
  • tacticalgear
  • cubers
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • Durango
  • anitta
  • Leos
  • tester
  • JUstTest
  • All magazines