polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

Dimanche dernier, j'avais l'intention d'aller me balader jusqu'à l'allée couverte de Loc'h ar Ronfl mais j'ai dû faire demi-tour à une trentaine de mètres, le chemin étant toujours obstrué par des arbres, tombés lors de la tempête Ciaràn. Pas beaucoup de balade dans les bois, ces derniers mois.... #Bretagne #feed #Finistère #mégalithe #dolmen #StandingStoneSunday
https://finistere.en-photo.fr/megalithe

nhoizey, to markdown French
@nhoizey@mamot.fr avatar
polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#ilyapile 1 an, 08/02/2023 la météo. était complètement différente : ciel clair et gelée, sur le lac Saint-Michel dans les Monts d'Arrée #1jour1souvenir #Bretagne #feed
https://finistere.en-photo.fr/montsdarree

Luke, to RSS
@Luke@typo.social avatar

Finished my #rss #xml file. But is #json widely supported by #feed readers these days?

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#WaterfallWednesday Petite cascade, au pied du château, tombant dans L'Odet à marée haute à l'automne. Le courant de marée et la petite chute d'eau entraînent dans une valse des tourbillons de feuilles d'arbre tombées sur l'eau. #Bretagne #feed https://finistere.en-photo.fr/odet

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#1jour1souvenir 6 février 2008 à Bénodet.
Aujourd'hui, il ne reste plus grand-chose de ce chalutier que je photographie depuis pratiquement 20 ans. On peut voir sa lente décrépitude en feuilletant à rebours https://finistere.en-photo.fr/cimetiere #Bretagne #feed #reflet

Taffer, to Blog
@Taffer@mastodon.gamedev.place avatar

I believe I've hooked my site's Atom feed up to Mastodon via Mastofeed: https://mastofeed.org/

Now I need to write more.

#blog #feed #atom #rss

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#MonochromeMonday il y a 23 minutes au cours de mon "tour" quotidien quand je ne me balade pas plus loin. #hortensia #Bretagne #feed
https://finistere.en-photo.fr/netb

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#StandingStoneSunday #Bretagne #feed #reflet #megalithe
FR : la pleine lune du loup s'est levée derrière le #menhir encore cerné par la marée haute à Penglaouic
EN : the full wolf moon rises behind the menhir still surrounded by high tide at Penglaouic
https://bretagne.en-photo.fr/2024/janvier/index.html#166 et suivantes

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
semaine5 immobile

On ne bouge plus ! Le petit oiseau va sortir… Hier soir, je n'ai pas vérifié un par un si les étourneaux sansonnet sont restés immobiles un très très très très bref instant alors que je photographiais un petit bout de ciel depuis ma fenêtre. #Bretagne #feed.

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
jour 31 Escalier

Non non, monsieur l'agent de sécurité, je ne fais pas de l'espionnage industriel, mais je trouvais juste beaux l'escalier et son ombre. #Bretagne #feed

et merci @yanncphoto pour ce mois de thème de photo

nhoizey, to markdown French
@nhoizey@mamot.fr avatar
polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
Jour 29 : Transport collectif
Hier matin, visite de la toute nouvelle passerelle au-dessus des voies de la gare de #Quimper. Je voulais surtout voir si je pourrais y capter au printemps le sunset entre les tours de la cathédrale, derrière la statue du roi Gradlon… La passerelle n'est pas assez longue ou il faudrait abattre un immeuble… #Bretagne #feed https://quimper.en-photo.fr

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
semaine 4 - noir et blanc
tout frais de ce matin brumeux à #Fouesnant. #Bretagne #feed #monochrome #NetB
https://finistere.en-photo.fr/fouesnant

minioctt, to RSS Italian

Stamattina mi è venuto un colpo quando ho notato che il mio non ha accumulato nessun nuovo elemento da ieri sera… cosa che ovviamente è sintomo di un problema, perché ho quasi 700 fonti , di cui alcuni che normalmente non stanno mai in silenzio. 😩️

Vado a vedere nei , ed è da ieri sera che a caso è iniziato uno spam di SQL error addEntry: HY000: 21 bad parameter or other API misuse while adding entry in feed 417 with title: […]”. Stranamente 1 ha continuato ad aggiornarsi a quanto pare, ma la maggior parte no. Ovviamente, il file del in sé posso scommettere che non si è corrotto, perché è su archiviazione interna che si è altrimenti dimostrata affidabile, e sul mio sistema non sono successe cose pazze ultimamente… ma magari si è mesi e mesi fa (possibile, perché mi dava problemini di altro tipo da tanto tempo), quando ancora non avevo il buono che ho ora, ma un Raspino che saltava ogni giorno. O magari semplicemente l’universo mi odia, sarebbe plausibile considerando il resto della mia vita. 🌋️

Ovviamente, ho cercato sul web, e nessuno ha mai avuto il mio stesso identico . Fortunatamente, sembra che si sia tutto risolto creando un nuovo di database (copiando prima tutti i dal vecchio, con sqlite3 old.sqlite ".dump { tutte le tabelle }" | sqlite3 new.sqlite); ha dato qualche errore riguardo una manciata di entry al momento della clonazione, ma intanto ora il mio funge senza . La mattinata è salva, posso risparmiarmi dal dover tirare un numero di imprecazioni al cielo pari al numero di sorgenti da importare su un nuovo profilo o . 😤️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/27/freshrss-saltospavento/

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
Jour 27
Joyeux
Etais-je joyeux ? ou plutôt heureux ? hier soir, en voyant se lever la quasi pleine #lune, comme prévu derrière le #menhir. La marée haute avait eu lieu 90 minutes plutôt, et la mer commençait à descendre sérieusement dans la rivière d'où le reflet incomplet du menhir #Bretagne #feed https://finistere.en-photo.fr/aube

polker,
@polker@piaille.fr avatar

Ma dernière photo d'hier soir, en ultra grand angle, maintenant que les étoiles commencent à être bien visibles avec notamment un bout de la Grande Ourse derrière les arbres de gauche.
#Bretagne #feed #lune #menhir #reflet #étoile https://finistere.en-photo.fr/nuit

nhoizey, to mastodon French
@nhoizey@mamot.fr avatar
minioctt, (edited ) to AdobePhotoshop Italian

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/01/16/spaghetti-a-breve-termine/]

Non sono passati nemmeno 10 giorni da quando avevo detto “aaa è improbabile che aggiornerò ancora #MBViewer, dovrei provare a far iniziare a funzionare il progetto definitivo #alternativo migliore…” 🥴️

Però poi mi sono resa conto che: magari del #progetto alternativo non è semplice progettare tutta l’interfaccia e il suo funzionamento (cosa che va fatta, essendo una cosa da #costruire da zero), ma certamente non si posso comunque granché se prima non preparo dei #componenti logici che so già che mi dovranno servire… e allora, tanto vale iniziare a lavorare per quelli, integrandoli nella #app che (per quanto #spaghetti) è già esistente e funzionante, e acchiappare un bel 2 in 1 (espandere quel #programmino, e nel mentre accumulare codice che mi servirà per quel molto altro più tardi). 📦️

La prima cosa un po’ intricata che serve è il supporto all’ingestione di dati da #piattaforme diverse, con #schemi diversi. L’idea è di avere un solo #schema di dati che la app usa per lavorare internamente, per evitare di avere spaghetti, ma questo vuol dire che bisogna fare qualche tipo di conversione. Ci sarebbero diversi approcci: 🔪️

  • Il più classico sarebbe quello di scrivere (come degli schiavi indiani) delle #procedure di codice per tradurre ogni tipo di entità #API dai #formati esterni a quello interno, e viceversa… il che non solo è una pazzia, e richiede un botto di #lavoro (va scritto un numero di #funzioni complesse pari alle piattaforme da supportare, moltiplicato per 2), ma finisce per dare #rogne: appena decidiamo che lo schema di API interno va modificato o allargato, ecco che bisogna modificare in ognuna di quelle parti, ed ecco che magari escono nuovi errori e problemi. Ehhh, no, non ci sto dentro. 😩️

  • La mia idea, invece, è di usare un #documento di #trasformazione, almeno per quando le task sono semplicemente selezione e riassegnazione di chiavi di #dati (per operazioni più complesse, il codice è più appropriato del #markup). Era questo che avevo già provato a fare mesi fa (e funzionava eh!), ma, riguardandolo ora, mi stavo rendendo conto che lo strano #formato JSON da me inventato ha dei #limiti abbastanza forti, tra cui penso sia un casino tremendo usare 1 solo documento di #traduzione per fare sia avanti che indietro. Quindi, ho iniziato a ripensarlo da capo, ma ho pensato abbastanza in fretta che, beh… #JSON non va bene per sta roba, lo si vede anche dal come devo mettermi a scrivere chiavi tipo “__robo__“; JSON abuse, doing I am. Però l’idea credo sia bona… 😋️

E allora, fortunatamente sono tornata sana giusto in tempo, prima di #impazzire ancora una volta dopo mesi con Jason; almeno, abbastanza sana per capire che è meglio impazzire con #XML, se proprio proprio, in questo caso. E, boh, ci ho perso 1 giornata e qualcosa (soprattutto l’altra sera in cui, mezza drogata di sonno, mezza cringiata per colpa della situazione, ho iniziato ad andare un pochino mentale), ma bene o male l’ho fatto funzionare un minimo. C’è stato di tutto in mezzo ovviamente; tra cui, il #godere per aver sistemato un #bug, eccetto scoprire poco dopo che, no, nulla era sistemato… e averci dovuto perdere un’altra mezza giornata. 📆️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/01/image-9-960x451.pngIn #screenshot, i documenti di trasformazione: a sinistra, quello XML nuovissimo, credo definitivo; al centro, quello JSON vecchio: a destra, quello JSON nuovo che ho sperimentato per pochi quarti d’ora. 💎️Questa è una di quelle cose capaci di stupirmi anche se fatte da me: la sola #idea di poter raggiungere il 90% di quello scopo intricato semplicemente #componendo un documento XML in maniera adeguata, e avere vita facile per ogni #modifica, la trovo #pazza in concetto. Comunque, ho dovuto (iniziare a) scrivere una mega-funzione totalmente #originale per questa cosa perché, come già avevo constatato mesi fa, ma riconfermato appunto ieri, tutte le #librerie in giro per fare trasformazioni di dati così sono troppo generiche, a quel punto usare quelle sarebbe anche peggio che fare tutto in #codice. E credo di aver cercato fin troppo in giro. E, ahimè, prima o poi soffrirò di nuovo, perché dovrò scrivere pure la #funzione di traduzione inversa! 😵‍💫️

Che centra con la #applicazione mezza kangata? In pratica, avendo integrato questo #sistema già da ora, MBViewer può visualizzare (alcuni) #feed #RSS, e (con qualche problema, per ora) #profili #Mastodon, il che non è male. È male, invece, il mio aver scoperto solo ora che su Firefox avviene un problema con il parsing dei feed RSS, che dovrò sistemare… ma su #Chromium funziona tutto. Oh well. Ohhh, it’s so well. I #glitch non finiscono mai, la tortura della #programmazione è eterna!!! 😭️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/01/image-10.pngProvate idk, https://hub.octt.eu.org/MBViewer/#/SiteUrl=https://mastodon.uno/@octo.rss|platform=rss. (Da Cromio per ora, come ho detto, 😴️)https://octospacc.altervista.org/2024/01/25/mbviewer-per-distrarci/

#alternativo #API #app #applicazione #bug #Chromium #codice #componendo #componenti #costruire #dati #documento #feed #formati #formato #funzione #funzioni #glitch #godere #idea #impazzire #JSON #lavoro #librerie #limiti #markup #Mastodon #MBViewer #modifica #originale #pazza #piattaforme #procedure #profili #progetto #programmazione #programmino #rogne #RSS #schema #schemi #screenshot #sistema #spaghetti #traduzione #trasformazione #XML

minioctt, to bot Italian

Non so chi lo ricorda (lo accennai in #138), ma uno dei motivi per cui avevo deciso di spostare il #MicroBlog primariamente qui sul mio #sito venendo da Telegram, era questo: una serie di miei requisiti, che un #canale TG pubblico avrebbe soddisfatto, non riusciva a combaciare con il mio dover tenere privato quel canale… perché c’era troppo di frequente un influsso di #bot pericolosi, che nel migliore dei casi facevano #spam nel #gruppo collegato, e nel peggiore effettuavano #manipolazioni alle mie statistiche (in non so bene che modo). 👿️

A quanto pare, diversa gente ora si trova costretta a rendere privati i propri #canali per lo stesso problema, nonostante gli #svantaggi (ci arrivo in un attimo) per loro e per i lettori. Volevo allora fare un qualche tipo di grafico o tabella per illustrare dei possibili cambiamenti che chiunque potrebbe apportare alla propria configurazione di pubblicazione, senza abbandonare Telegram… ma, provandoci, ho iniziato ad andare totalmente mentale, cercando di pensare a che razza di formato dovrei usare per dire quello che voglio. Le relazioni tra le #opzioni che si possono #scegliere sono fin troppo complesse, anche perché le #combinazioni possibili sono troppe. Quindi, mi devo limitare ad illustrare i soli #punti salienti. 🧵️

Per prima cosa, il metodo drastico, attuabile a sua volta per diverse strade, ma che sicuramente non va bene per tutti: ⚡️

  • Scegliendo (come me) di postare da un sito #WordPress: 🗜️
    • Senza rogne si hanno: lettura pubblica, condivisione con linkback, accesso #Web, #ActivityPub, RSS, e via API JSON.
    • Eventuali bot malevoli possono arrivare solo qualora si lascino i #commenti aperti, e si usi WP self-hosted; io ho scelto di lasciare chiusi i commenti del sito, facendo apparire però quelli lasciati dal #Fediverso.
    • Si può cross-postare su Telegram facendo apparire i post come nativi; potenziale problematica è la modifica dei messaggi, a quanto so nessun bot RSS la implementa (ma sarebbe fattibile), forse qualche #plugin “da WP a Telegram” lo fa.
  • Scrivendo da una piattaforma che non sia WordPress e non sia #Telegram, si possono in teoria avere tutti i vantaggi di WP, con (quasi) tutti i vantaggi di TG qualora si faccia #crossposting, ma dipende un po’: 😮‍💨️
    • Avendo un profilo pubblico sulle piattaforme di #microblogging del Fediverso, ci sono in potenza tutti i vantaggi di WordPress per questo scopo, ma entrano in gioco fattori secondari. Mi vengono in mente le politiche d’istanza, e il fatto che il feed del proprio profilo sarà gestito diversamente da quello di un microblog isolato: dipende dal software, ma il #feed da cui un bot Telegram può cross-postare potrebbe essere pieno di risposte decontestualizzate, reblog fuori posto, ecc…; tutto filtrabile in teoria, ma se l’obbiettivo è il “just works”, è lecito porsi il problema (e al momento non so bene dire quale piattaforma #fedi generi il miglior feed #RSS).
    • Si possono usare generatori di siti statici o altri CMS, ma non è un’opzione per deboli di cuore, ergo ora non ve la accenno nemmeno.

E ok… ma volendo evitare di usare #strumenti esterni, ed aggiungere casino a quello che si fa, si può pensare: se con soltanto Telegram pubblico si hanno tanti #vantaggi ma lo svantaggio dei bot, e con il privato si hanno tanti svantaggi ma il vantaggio della #sicurezza, la #soluzione potrebbe essere l’unire queste 2 cose? E allora, la seguente è la soluzione che consiglierei a tutti, invece, perché non cambia di una virgola il #workflow… ♻️

Anche solo in questo caso, troppe possibili #variazioni, quindi descrivo solo la più vantaggiosa (se provaste per conto vostro a ricombinare gli elementi della mia premessa per immaginare #configurazioni diverse, ammesso che la mia mente non sia incappata in un errore di runtime, dovreste trovare meno vantaggi): 💣️

  • 1️⃣️ Si rende #privato il canale che si è sempre usato (seguito da tutti gli utenti storici, e a cui è collegato il gruppo commenti che si è sempre usato).
  • 2️⃣️ Si crea un secondo canale, #pubblico, senza commenti attivi, il cui scopo è fare da “proxy”.
  • 3️⃣️ Si fa uso di un bot per collegare i due canali, che legga i messaggi inviati dagli admin su uno dei due (a piacere), per riprodurli (e cancellarli, quando necessario) sull’altro.
    • Idealmente, il bot deve ricomporre i messaggi, non inoltrarli, così che sia possibile la sincronizzazione di qualunque modifica. All’inizio o alla fine di ogni messaggio, il bot inserirebbe, in base al caso, un link alla variante dello stesso post sul canale #alternativo (i post del privato linkano al pubblico per chi ha bisogno di condividere/aprire all’esterno, i post del pubblico linkano al privato per permettere agli #utenti legittimi di arrivare da fuori al punto di discussione).
  • ℹ️ Unico punto di #crisi: le reazioni. Bisogna sceglierle se tenerle attive in entrambi i canali (avendole così per chiunque ma “non sincronizzate”, sconsiglierei), tenerle attive solo sul principale privato (quello che consiglio), o solo sul secondario pubblico (sconsiglio).

Tutte queste belle congetture però ora finiscono: quale botto telegrammico esiste già che faccia questa cosa, in modo così ideale, e gratuitamente? Statisticamente, credo che debbia già esistere, è un #concetto molto #semplice… però non lo conosco. A tutti voi che cercate di fuggire dagli #userbot spammoni, fatemi sapere se adottereste una soluzione del genere per il vostro canale; eventualmente aggiungete le vostre idee alla questione. Se questo #crossposter esiste già, lo troveremo; se non esiste, credo di poterlo realizzare con qualche scarsa centinaia di riga di codice, e ospitarlo #aggratis. 🙀️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/23/i-robot-si-ribellano-e-i-canali-chiudono/

#ActivityPub #aggratis #alternativo #bot #canale #canali #combinazioni #commenti #concetto #configurazioni #crisi #crossposter #crossposting #fedi #Fediverso #feed #gruppo #manipolazioni #MicroBlog #microblogging #opzioni #plugin #privato #pubblico #punti #RSS #scegliere #semplice #sicurezza #sito #soluzione #spam #strumenti #svantaggi #Telegram #userbot #utenti #vantaggi #variazioni #web #WordPress #workflow

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
Jour 22
Poids
Ouverture annuelle de l'ancienne épicerie/café rurale pour conserver la licence IV... en septembre 2017. Notez, sous le plateau de droite de la balance, la vignette où il est écrit « instrument reconnu conforme ; limite de validité : avril 2003"
#Bretagne #feed

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
Jour 21 #Monochrome
semaine 3 #alignement et #StandingStoneSunday
Une photo pour trois mots-clés aujourd'hui : alignement de menhirs à Eured Vein, la Noce de Pierres.... sous l'alignement des 3 étoiles de la ceinture d'Orion visibles un bref instant dans une déchirure du plafond nuageux.
#Bretagne #feed https://finistere.en-photo.fr/montsdarree

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar

#PhotoJanuary2024
Jour 20
#Minimaliste
Autre technique permettant, éventuellement, la photo minimaliste et que j'aime pratiquer : l'#ICM soit intentional camera movement. Ici, je photographie le flot de la marée descendante au lever du jour à la sortie de la Mer Blanche. Le panotage horizontal de l'APN pendant la prise de vue accentue l'impression de vitesse du jusant et plus rien n'est vraiment discernable. #Bretagne #feed https://finistere.en-photo.fr/experimental

minioctt, to telegram Italian

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/01/13/wordpress-che-non-e/]

Dunque, quel bellissimo , che ho iniziato a realizzare appena 3 giorni fa… è già . Ehh, si, quel codice di lì non è proprio fatto per gestire un caricamento di dati troppo avanzato e tutto : nel suo normale caso d’uso riceve già preparato dal server, ed usa non , quindi tentare il che ho fatto io è chiaro porti a difficoltà. Si può fare, perché nella si può fare tutto, ma è un . …E un po’ me lo aspettavo, e lo sapevo da quando ho iniziato. 😁️

Considerate, questa mi era venuta per un motivo molto : era da un po’ che volevo implementare una vista più e con moderne (come lo scorrimento infinito, o la vista in contesto) per il nuovo, ma tenendo comunque io il controllo dei miei . Farlo dentro non mi va, dato che alla fine comunque dovrei usare , e a questo punto ho ritenuto l’idea di fare proprio una cosa a parte, che potesse potenzialmente essere facilmente adattata per prendere i anche da altre fonti (e lo fa, legge da ovunque, se opportunamente assemblato), qualora il Altervista dovesse avere dei problemi. 🧭️

Però, questa non è la mia a lungo termine. Per quello, in realtà, ho in mente un semi-segreto che iniziai mesi fa, ma che poi, presa da altre cose, non continuai. Doveva essere una per il Fediverso e, potenzialmente qualunque altro grazie ad un layer di astrazione di interno. È Il che vorrei far funzionare con una doppia , a o a “piazza” (stile Miiverse), e quindi in secondo luogo anche come Matrix, e in terzo e quarto per e standard… problema è che, dovendo non solo tutto il , ma anche svecchiare una spaventosa porzione del , non è affatto una cosa rapida arrivare ad uno stato di primissimo . 😳️

Insomma, è per questo che questa piccola , tirata su alla bene e meglio e che esiste in buona parte per via di non mio, l’ho chiamata “”. Continuerò ad aggiornarla, anche dopo che ora ho aggiunto l’ultima funzione fondamentale, ossia l’apertura di specifici? Probabilmente no, sarebbe meglio pensare a sistemare quell’altro progetto e fare un robo fatto bene. Importa qualcosa? Naaaah… come si dice, “the first rule of gun safety is to have fun“? Vale la stessa cosa per il , quando l’arma è la propria tastiera insomma. Basta sia stato . 😈️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/16/spaghetti-a-breve-termine/

polker, to Bretagne French
@polker@piaille.fr avatar


jour14 Pose longue
semaine2 Loisir
filé des lampes frontales des participant(e)s - du Kunt : Kemper Urban Noz Trail - 31 octobre 2023 à 21H59 // 5,0 s

Bizarrement, à part les filés des lampes frontale, seul un pied d'un coureur a été capté.
https://finistere.en-photo.fr/poselongue

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • ngwrru68w68
  • modclub
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • normalnudes
  • tester
  • osvaldo12
  • everett
  • cubers
  • ethstaker
  • anitta
  • provamag3
  • Leos
  • cisconetworking
  • lostlight
  • All magazines