minioctt, to webdev Italian

Ieri sera, una roba che davvero mi ha fatto perdere la pazienza e ogni speranza, maledetto web development, avevo iniziato a scrivere questo post ma ho poi deciso di a mimire… in pratica, il Canvas HTML5 è inconsistente, tra diverse funzioni, diversi browser, e a tratti è proprio buggato mi sa. In breve: non si può tracciare linee o contorni puliti lì dentro, viene tutto sfocato, mannaggia!!! 😶‍🌫️️

Beh, non è la prima volta che scopriamo che la roba nei browser gira a furia di hack, quindi non so perché proprio questa volta sono così spiazzata, però questo è. Ho scoperto questa magagna dopo aver notato che, i bordi di rettangoli nel programma che sto facendo, che sono puliti su Firefox, appaiono tutti blurrati in Chromium. Ho fatto qualche test al volo, e notato che cambiare lo spessore dei tratti sistemava il problema su un browser e lo faceva apparire sull’altro. “Sarà colpa di p5.js“, ho pensato, “ti pare che nei due browser web più grandi al mondo ci sono gli spacc?“… e quindi ho cercato. Big oopsie, perché una issue l’ho trovata, ma da lì ho scoperto che p5.js in realtà non centra. E… ecco, facendo dei test con la API Canvas liscia, senza la libreria esterna di mezzo, persiste il problema. 👹️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/06/image-2.pngHo fatto un piccolo file con vari test: jsbin.com/dadobugiye/ (caricato su JSBin, così potete verificare anche voi). In foto c’è a sinistra come ha renderizzato Firefox, e a destra Chromium (entrambi chiaramente sul mio desktop Linux). Tra le quattro linee spesse da 1 a 4 pixel, e i tre rettangoli con bordo da 1 a 3 pixel, notate come a spessore alternato si alternano anche la presenza e l’assenza di sfumatura. Quello che cambia tra la copia superiore e quella inferiore è che sulla seconda è applicato uno shift di 0.5 pixel sia per X che Y (la seconda soluzione più brutta tra le consigliate)… appunto, fare questa cagata pulisce ciò che prima era sporco e sporca ciò che era pulito. 🚬️La schifezza è dovuta al fatto che il browser fa anti-aliasing di ciò che disegna lui, e non c’è modo di disattivare la cosa; c’è una proprietà imageSmoothingEnabled che vale però solo per i dati immagine raw (forse è per questo che non ho mai notato problemi con, ad esempio, gli emulatori web di console). Quindi, in teoria si potrebbero implementare da zero funzioni per disegnare linee e roba varia, che scrivono direttamente i pixel sulla tela… ma non sembra qualcuno abbia voglia di implementarlo in librerie grafiche general-purpose e che non deviano troppo dalla API. (Io certamente no.) Shiftare ogni azione di disegno di 0.5 pixel in base al browser può sembrare una soluzione (dato che il problema è causato dall’allineamento subpixel, e ci sarebbe il metodo .translate(x,y) per farlo senza ogni volta sommare alle coordinate), ma non lo è affatto, perché lo vedete come le linee e i rettangoli appaiono tra loro diversi (e, curiosamente, le linee sono uguali tra i due browser)… 💱️

Computer potentissimi e piattaforme software di complessità estrema e potenzialità infinite, ma poi non riescono a fare delle fottutissime linee non sburrate, stiamo tornando indietro. E falliscono appunto in modo pure inconsistente!!! Non sembra proprio esserci soluzione, se non creare delle mie astrazioni sulle funzioni di disegno di linee e rettangoli (che fanno in autonomia gli shift necessari ogni volta). Veramente sto male, è possibile che se il mio numero arbitrario di spessore in pixel è pari o dispari, a seconda del gusto del browser e dell’allineamento .0 o .5 a subpixel, deve venire tutto: o grigino anziché nero, o spesso di 2 pixel anziché 1 (o la qualsiasi), o coi bordi sciolti in lava? Per ora continuo a usare p5.js e quindi il disegno a forme sul Canvas per questa applicazione, perché è comodo, ma per i prossimi progetti chissà che dovrei usare… nulla si avvicina neanche lontanamente all’efficienza di scrivere del JavaScript vanilla e averlo immediatamente prendere vita. 🤢️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/06/image-4.pngHo provato anche un’altra soluzione di tizi, un po’ brutta ma che avrei accettato se avesse funzionato: applicare un dato filtro SVG… che dire. Vero, non si vede più alcuna sbleurratura, ma gli angoli dei tratti sono più arrotondati (non chiesi), e lo spessore è comunque sbagliato. E una cosa stramba bonus: i lati delle linee superiori (ma non di quelle shiftate?!) sono tipo corrotti, hanno dei pixel che appaiono un po’ a sinistra come delle spine. Ma come cazzo è possibile?!?!?! 🌋️https://octospacc.altervista.org/2024/06/07/tela-spaccata/

#antialiasing #blur #broken #browser #bug #Canvas #demo #disegno #HTML5 #inconsistente #JavaScript #JSBin #Mannaggia #pixel #problema #prova #sfocatura #subpixel #test #web #webdev

image/png

Tinido, to test German
@Tinido@chaos.social avatar

Dieser Dialekt-Test war bei mir mit meiner gemischt Hochdeutsch-Hessisch-sprachlichen Sozialisierung ziemlich gut und Spaß macht es auch:
#Dialekt #Linguistik #Sprachforschung #Test #Wissenschaft #Sprache

https://www.tagesanzeiger.ch/dialekt-test-wir-wissen-woher-sie-stammen-jetzt-noch-genauer-205060715129

derburch, to apple German
@derburch@swiss.social avatar

Erschütterungen, Falltest, Wassertest: Ein seltener Einblick in Apples Testlabore

Apple wirbt damit, dass das neuste aller iPhones, das iPhone 15, «super stabil» und «richtig robust» ist. Damit ist der Schutz vor Wasser und Staub sowie das harte Glas (Ceramic Shield) auf der Vorderseite und das Gehäuse gemeint. Das sind keine leeren Versprechen: Die Geräte w…

Artikel lesen: https://www.iphone-blog.ch/2024/06/03/erschuetterungen-falltest-wassertest-ein-seltener-einblick-in-apples-testlabore/

#Apple #CeramicShield #IPhone15 #Test #Testlabor #Wasserfest

image/png

montag, to test German

Einfach nur ein Test

Mal wieder ein zur Föderation zwischen den verschiedenen Projekten. Diesmal will ich sehen, wie die Überschrift auf den anderen Plattformen dargestellt wird.

riffreporter, to test German
@riffreporter@mastodon.social avatar

Der neue #KlinikAtlas startet holprig: Er soll Patientïnnen helfen, die richtige #Klinik für ihr Gesundheitsproblem auszuwählen. Doch unser #Test zeigt Diskrepanzen und Fehler im Vergleich zu anderen Portalen. Wie gut ist die #Datenqualität wirklich? https://www.riffreporter.de/de/wissen/krankenhaeuser-transparenz-qualitaet-klinik-atlas-patientenauswahl

minioctt, to debian Italian

Per oggi avrei dovuto cacciare la soluzione di emulazione finalizzata per i giochi Windows [esenti da requisiti hardware irrealistici] con v86… ma a quanto pare è un po’ impegnativo, devo implementare almeno un’altra hack per soddisfare i requisti essenziali. Però, nel frattempo Boxedwine è rimasto un pensiero fisso, soprattutto dopo avaver constatato che la versione nativa su Windows e Linux funziona e basta: è praticamente plug-and-play con tutti i giochi che sono risaputi funzionare, al contrario del Wine “essenziale” proveniente da upstream o da una distro qualsiasi. 📦

Touhou 6 su Boxedwine per Windows mi è partito, e con una versione (la 5.0 almeno) gira pure bene, ci ho potuto giocare (anche se le ventole del portatile sono volate nel processo). Non credo che adesso magicamente riuscirò a farlo andare sulla versione web, perché c’è un inghippo: il giochino partiva con l’impostazione della grafica nativa, ma non se impostata su quella emulata (che credo sia l’unica utilizzabile nel browser), ma già è qualcosa: il vino inscatolato potrebbe tornarci utile quantomeno per creare repack di giochi che, con un singolo file che parte sia su Windows che su Linux, si giocano e basta senza alcun imprevisto dei soliti del gaming PC… 🦜

Però allora ho pensato: se quello che cambia tra build nativa e web di Boxedwine è solo il codice macchina dell’emulatore (e le sue chiamate all’API host), che però esegue sempre le stesse robe precise al suo interno, com’è che escono fuori quegli strani problemi di compatibilità, tipo il fatto che Wine 5.0 non parte sul browser? La risposta è: il 5.0 che ho provato io non è lo stesso che scarica la versione desktop. Questo è saltato fuori dopo che ho provato a far partire quello da web, e in effetti non crasha come l’altro giorno! E, addirittura, ci gira il 6.0, che nemmeno credevo fosse supportato! Detto in modo diverso: questo progetto è mantenuto un po’ a culo da quello che vedo, ci sono diversi download nominalmente equivalenti sulle diverse pagine ufficiali, sia di questi filesystem Wine che dell’emulatore in sé (ma per quello non c’è dubbio che la versione migliore sia quella dal Jenkins). 🧬

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot_20240527-160241_Firefox-Beta.pngPer fare tutte le prove possibili voglio ora avere sotto mano tutte le versioni dei rootfs che trovo, varie impostazioni di emulazione, e il caricamento immediato di applicazioni diverse, quindi ho iniziato a tirare su questo wrapper per la versione HTML; modificare file di configurazione o parametri URL ogni minuto era diventato doloroso, e la UX del launcher PC è scomodissima. Per ora è sul server casalingo, perché così posso applicare al volo modifiche ai file, ma se dovessi mettere troppe app e finire lo spazio allora creerò una repo Git. Boxedwine desktop offriva per il download anche queste tante altre versioni, quindi le ho messe… ma alcune sembrano ugualmente rognose (tra cui le 1.x, ironicamente), quindi indagherò meglio. Per il lago d’uria: https://hlb0.octt.eu.org/Misc/BoxedWine/ 💦https://octospacc.altervista.org/2024/05/27/lo-scatolvino-di-distrazione/

#BoxedWine #container #Debian #emulatore #emulazione #gaming #Linux #test #VM #WASM #web #webapp #Windows #Wine #x86

kubikpixel, to rust
@kubikpixel@chaos.social avatar

»Prusti is an automated program verifier for Rust, based on the Viper infrastructure. It leverages Rust's strong type guarantees to simplify the specification and verification of Rust programs.«

Do any of you know this and use it or are there "better" or even integrated tools for this, if such a thing is needed at all?

🦀 https://www.pm.inf.ethz.ch/research/prusti.html


kev, to random
@kev@fosstodon.org avatar

Any users here? I've just started testing it to see if it's better than Apple notes. I've created a couple notes and tagged them, but the tags aren't showing on the sidebar.

What am I doing wrong? This isn't a great first impression…

kev,
@kev@fosstodon.org avatar

Figured it out. It seems that “#blogging" isn't supported somehow? If I change it to #blog or #test it works, Bear just doesn't like the “blogging" tag.

Celrunia_QT, to profile
@Celrunia_QT@net4sw.com avatar
hywan, to rust
@hywan@fosstodon.org avatar

cargo mutants, https://mutants.rs/

A useful tool to do mutation-based testing on Rust projects.

Reminder: mutants aim at testing your test suites —whether they catch all your code details—, not your code itself.

#RustLang #quality #safety #test #MutationBasedTesting

Celrunia_QT, to profile
@Celrunia_QT@net4sw.com avatar
Celrunia_QT, to profile
@Celrunia_QT@net4sw.com avatar
Celrunia_QT, to profile
@Celrunia_QT@net4sw.com avatar
shiftphones, to Futurology German
@shiftphones@mastodon.social avatar

So langsam tauchen wir in eine spannende Phase ein.💦

Das ist der erste Wasserdichtigkeitstest! Das sieht schon mal gut aus.🙂

#shift #shifthappens #shiftphone #shiftphone8 #wasser #water #test

Das ist der erste Wasserdichtigkeitstest für das SHIFTphone 8! Das sieht schon mal gut aus.🙂

meissa, to test
@meissa@social.meissa-gmbh.de avatar

@J12t Hi Johannes, do you have a solution for such integration tests in place / planed?

https://codeberg.org/forgejo/forgejo/src/commit/fe3473fc8b7b51e024b1a564fc7f01e385ebfb5e/tests/integration/api_activitypub_repository_test.go#L76-L115

Would love to be able to make better integration tests ...

rpla, to test Spanish
@rpla@masto.es avatar

Gracias a @doclomieu he podido probar la tinta Diamine "Grape". Es un morado oscuro, que conserva su color en la escritura hecha con una pluma Jinhao 992 F, pero que oscurece bastante con el riego abundante de una pluma de vidrio recién sumergida en la muestra.
El resultado final es muy agradable: un color saturado pero oscuro, alque calificaría de "serio" y "elegante".
#fountainpen #fountainPenLover #ink #test #diamine #grape #jinhao992 #pluminF #muestra #prueba

Bahnblogstelle, to test German
@Bahnblogstelle@mastodon.social avatar
mikemathia, to test
@mikemathia@ioc.exchange avatar
balkonsolar, to test German
@balkonsolar@freiburg.social avatar

In einem offenen Brief haben wir uns an die Stiftung #warentest gewanndt und den Test von #Balkonkraftwerk’en derr letzten Ausgabe der #Test Zeitschrift kritisiert.

https://balkon.solar/news/2024/05/02/offener-brief-an-die-stiftung-warentest-bezueglich-des-tests-von-balkonkraftwerken/

#StiftungWarentest

safenetwork, to rust
@safenetwork@mastodon.social avatar

Testnet time is here again, with PunchNet

With this testnet we’re going to punch some holes!

Computers in a home network will normally be unreachable from the outside, unless ports are forwarded manually. Lately, we’ve been experimenting with relays and hole punching, meaning nodes from inside a home network can participate in the network.

Get involved!

https://forum.autonomi.community/t/punchnet-24-04-24-testnet/39660

gnulinux, to ubuntu German
@gnulinux@social.anoxinon.de avatar

Raspberry Pi5 nach 5 Monaten als Desktop-Ersatz

Langzeit-Test des Raspberry Pi5 als Desktop-Ersatz.

https://gnulinux.ch/raspberry-pi5-nach-5-monaten-als-desktop-ersatz

Linux, to firefox
@Linux@linuxrocks.online avatar

:firefox: Feedback for Firefox Nightly ARM64 (AArch64) binaries on Linux asked :linux:

Firefox has x86 32-bit / x86_64 binaries but any ARM64 for Linux have been left out until now by Mozilla!

Binaries from the website ►https://www.mozilla.org/en-US/firefox/all/#product-desktop-nightly

#Firefox #ARM #AArch64 #Linux #binaries #Mozilla #nightly #ARM64 #help #test

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • InstantRegret
  • mdbf
  • ethstaker
  • magazineikmin
  • cubers
  • rosin
  • thenastyranch
  • Youngstown
  • osvaldo12
  • slotface
  • khanakhh
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • provamag3
  • Durango
  • everett
  • tacticalgear
  • modclub
  • anitta
  • cisconetworking
  • tester
  • ngwrru68w68
  • GTA5RPClips
  • normalnudes
  • megavids
  • Leos
  • lostlight
  • All magazines