@mapto@qoto.org
@mapto@qoto.org avatar

mapto

@mapto@qoto.org

Studying how people interact, in the past (#CulturalAnalytics) and today (#EdTech #Crowdsourcing). Researcher at https://fediscience.org/@IslabUnimi, University of Milan. Bulgarian activist for legal reform with https://masto.ai/@pravosadiezv. I use dedicated accounts for different languages.

My profile is searchable with https://www.tootfinder.ch/

This profile is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

notizie, to mastodon Italian

Pulizie di primavera sulle istanze poliverso.org e poliversity.it: eliminati quasi tutti gli utenti inattivi a più di un anno. Cos'è successo e perché l'abbiamo fatto? E perché (quasi) nessun altro fa questo tipo di pulizie?

Uno dei grandi problemi del è che solo un 10% degli utenti complessivi si è effettivamente collegato da meno di un mese, intervallo di tempo questo che segna la differenza tra un "utente attivo" e un utente disperso che presenta un'alta probabilità di essere "deceduto".

@fediverso

Nelle scorse settimane abbiamo provveduto a verificare l'esistenza in vita dei nostri account più vecchi per capire se si trattasse di utenti realmente inattivi oppure solo di persone ancora interessate al Fediverso e i risultati hanno confermato le nostre aspettative: solo una minoranza esigua di questi account ha infatti confermato un qualche interesse a lurkare su o su in posizione sefalica*.

  • sefalica, agg. usato solo nella forma femm. sing., dall'espressione vernacolare "se-fa-li-ca(zzi sua)*"* che indica l'approccio di chi è orientato sul proprio interesse e risulta scarsamente votato all'interazione con terzi

Il risultato di questa pulizia è stato decisamente significativo:

D'altra parte abbiamo notato un dato in apparente controtendenza:

  • l'istanza poliverso.org è passata dai 141 utenti complessivi di fine marzo, ai 161 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 183 utenti complessivi: 42 utenti attivi in più, ossia un incremento del 30% degli utenti attivi.
  • l'istanza poliversity.it è passata dai 47 utenti attivi di fine marzo, ai 56 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 58 utenti complessivi: 11 utenti attivi in più, ossia un incremento del 23% degli utenti attivi.

Come si spiega questa controtendenza

In realtà, benché alcuni nessi potrebbero essere di carattere contingente, non c'è necessariamente una causalità stretta tra l'eliminazione di utenti inattivi e l'incremento di utenti attivi e il motivo principale è il primo della lista:

  1. quando abbiamo cercato di prendere contatto con gli utenti inattivi, si è avuto un risveglio di alcuni di essi che ha determinato la "resurrezione" dei profili inattivi da più di un mese
  2. è possibile che alcuni utenti che hanno ricevuto l'avviso ma che non erano interessati a recuperare il profilo corrente, abbiano deciso di reiscriversi
  3. è possibile che alcuni profili fossero di bot automatizzati che, una volta risultati eliminati, si sono reiscritti automaticamente

Il risoltato è comunque quello di avere uno scostamento minore tra utenti complessivi e utenti attivi.

Ma perché questo ciclo di pulizia?

  • Il primo motivo è la privacy dei nostri utenti: se i nostri utenti non utilizzano il nostro social, non c'è motivo che noi continuiamo a trattare i dati personali necessari a gestire il loro account
  • il secondo motivo è la sIcurezza, intesa come sicurezza di noi amministratori ma anche di tutto il fediverso. Infatti, il fatto di avere in pancia utenti inattivi, non significa né che lo siano davvero, né che non siano utenti pericolosi. Una delle vulnerabilità del Fediverso che nasce dalle istanze a iscrizione libera è che qualche attore malevolo potrebbe far iscrivere utenti fittizi come parte di una botnet da attivare in certi momenti per produrre spam, far aumentare follower, alterare i flussi regolari dei messaggi. Ora, i socal commerciali dispongono di alcuni sistemi di mitigazione del rischio che, sebbene non risolutivi, consentono di sospendere o annullare gli effetti di queste campagne di alterazione della visibilità. Il fediverso invece non dispone di questi strumenti. Ogni utente inattivo è pertanto una piccola potenziale bomba a orologeria, piazzata dentro gli ingranaggi del Fediverso: una botnet dormiente, incistata in tutte le istanze del mondo e pronta a esplodere sarebbe impossibile da fermare in tempi rapidi!
  • Sebbene abbiamo riscontrato che l'eliminazione di profili inattivi non abbia avuto effetti positivi sul risparmio di risorse da parte del sistema, è chiaro che sul lungo termine, la nostra istanza si risparmierà di visualizzare in timeline quei contenuti che sarebbero stati visibili solo perché prodotti da contatti di secondo livello del nostro utente inattivo.

Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?

Eh... ora tocca a voi: rispondete nei commenti!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

mapto,
@mapto@qoto.org avatar

@notizie @enzoesco da quando impostare obblighi ha da fare con igiene? L'unici disturbati da questo "problema" sono quelli ossessionati dalle misure quantitative. E c'è tantissimo che queste misure non comprendono.

mapto,
@mapto@qoto.org avatar

@notizie @enzoesco in che modo in particolare gli utenti passivi peggiorano l'esperienza dei attivi? 10% attivi su un milione sono sempre una comunità più vivace da 70% di 1000 utenti.

Quello che mi preoccupa è che questo è ovvio anche dai numeri. Non serve nascondersi dietro ragionamenti Hegeliani.

mapto,
@mapto@qoto.org avatar

@notizie @enzoesco sicuramente non ci capiamo, ma anche da conversazioni precedenti credo che questo è dovuto molto più a punti di vista molto differenti, anziché a un malinteso concreto.

Per me la misura principale della qualità di un'istanza è che tipo di contenuti vengono pubblicati (quindi qualitativa), e in nessun modo quanti utenti o follower sono registrati. Probabilmente a differenza di altri utenti, spesso controllo i /public/local di altre istanze in ricerca di utenti da seguire. Mi interessa poco quanti follower ha qualcuno e sicuramente non lo vedo come criterio di qualità (per illustrare, vedi i temi di queste persone https://fedidb.org/popular-fediverse-accounts ).

Scrivo questo solo per chiarificazione. Non credo che sono in grado di convincere, o magari influire in qualsiasi decisione.

mapto,
@mapto@qoto.org avatar

@notizie @enzoesco

  1. Sono convinto, che nella osservazione dello stato di salute si possono includere anche fattori quantitativi. Per dire "dipende anche da fattori quantitativi" sarebbe tornare a confondere indicatori con cause come dicevi tu. Misure rilevanti sicuramente sono MAU, valori medi per post di risposte, repost e favourites.

Sarei interessato anche nei numeri di blocchi personali e a livello di istanza, ma ancora non ho chiare idee come interpretare questi dati. Sto pensando nella direzione di thought bubbles e radicalizzazione, perché sono convinto che un dialogo civile è una parte importante del benessere sia della comunità, sia del individuo.

  1. Mi appoggerei a questa citazione "Nel linguaggio scient. è spesso usato genericam., sempre in contrapp. a quantitativo, per indicare che un discorso, un ragionamento o anche un diagramma non sono appoggiati a precisi riferimenti numerici: teoria q. di un fenomeno". https://www.treccani.it/vocabolario/qualitativo/ . Forse tu ti riferisci a un altro significato della parola?

  2. Di nuovo, la mia tesi si limita solo a dire che gli utenti inattivi/passivi non influiscono alla qualità di esperienza degli utenti attivi. È fondata sulla mia esperienza personale di avere un account da tanti anni ma di essere diventato più attivo solo da quando gli altri social sono diventati più aggressivi nei blocchi di dissenso, dell'accesso pubblico e degli API. Cercherei di evitare entrare in una discussione generica come l'hai proposta in questo punto.

Infatti, sono completamente d'accordo con:
"Poi c'è anche da dire che non è bello eliminare utenti che stanno facendo qualcosa che non è vietato e allo stesso modo non è bello inserire regole di istanza che impongono agli iscritti di non essere inattivi per il periodo di un anno."

e stavo chiedendo come questo si conclude con: "Però alla fine è una questione di igiene".

Ma infatti, ci sono ragioni perché ci stiamo trovando su istanze diverse, e meno male proprio questa è l'idea del fediverso.

mapto,
@mapto@qoto.org avatar

@poliverso @mapto @notizie @enzoesco a me sembra che sta andando alla grande. Certamente su bassi numeri di partenza non ci vuole tanto...

  • Il crollo dell'estate scorsa è organico dopo le ondate di nuovi inscritti da xitter e reddit
rivoluzioneurbanamobilita, (edited ) to energia Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Più di 1/3 degli italiani non guida. Perché allora le sono al centro di tutto?

Il 36% delle persone non ha la patente (tra i maggiorenni il 24%, ma il 35% delle donne!). Il numero di patentati giovane è sempre più basso.

Quanti poi, pur avendo la , non guidano?

Ostacoliamo la di una gran parte della popolazione, così che gli altri possano muoversi con grosse e inefficienti scatole di metallo, occupando tutto lo spazio, anche dove è più prezioso.

Ha senso?

@energia

mapto,
@mapto@qoto.org avatar

@rivoluzioneurbanamobilita @energia ieri si è parlato tantissimo di questo. Ho ripreso un paio di schermate nelle risposte: https://feddit.it/post/7706667

La risposta dell'assessora è stata che la gente (e anche dai tuoi dati si vede che gli autisti sono una maggioranza) non vuole cambiare. Secondo lei, l'unico strumento che ha il comune e di cambiare offrendo mezzi pubblici in scambio. L'esempio che ha dato è Argonne. Non sono riusciti a togliere i posti parcheggio finché non hanno costruito la metro. Questo ha messo in questione un gran cambiamento che include anche riduzione della dipendenza dai automobili.

mapto,
@mapto@qoto.org avatar

@rivoluzioneurbanamobilita @energia è una lotta che deve essere vinta. E sicuramente gli elezioni sono un fronte.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • ngwrru68w68
  • modclub
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • normalnudes
  • tester
  • osvaldo12
  • everett
  • cubers
  • ethstaker
  • anitta
  • provamag3
  • Leos
  • cisconetworking
  • lostlight
  • All magazines