birv2, to emacs
@birv2@pkm.social avatar

Okay #emacs people. Total n00b here and looking to get a nice interface. Got a dark mode going, but looking for a nice font style ala @distrotube and SystemCrafter on YT. What should I choose? Looks aren't everything, but they're a lot when you write a lot.

fidel,

@birv2 I like Hack font, but there are many good ones nowadays.

Take a look at Fira Code and Inconsolata.

This is a great site to see how the fonts look live:

https://www.programmingfonts.org/#hack

gdlf, to ADHD

and

With my case of ADHD, my brain will easily shove a notification to the background if I don't expect it or if the notification sound is happening too often. My threshold for "too often" is very low.

So, I use alarms sparingly. They break through my ADHD, and this is a I use to set future alarms and it's pretty simple:

  1. Have a timely event that must happen more than 24 hours from now
  2. Set a repeating alarm for that day and time

vegos_f06, to security

@anonymiss@despora.de:> ### : Times, damned times, and scams

However, I believe that he is actually from somewhere in the UTC+02 (winter)/UTC+03 (DST) timezone, which includes Eastern Europe (EET), but also Israel (IST), and some others. Forging time zones would be easy — no need to do any math or delay any commits. He likely just changed his system time to Chinese time every time he committed.

source: rheaeve.substack.com/p/xz-back…

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (15)

wfryer, to security
@wfryer@mastodon.cloud avatar
minioctt, (edited ) to hardware Italian

L’ #informatica sta completamente esplodendo nell’ultima settimana… ciò è molto buffo, ma anche #preoccupante. E siamo appena a sabato mattina… c’è tutto il tempo per far andare storto anche qualcos’altro! Siamo messi veramente di cacca. 😬️

  • Prima è uscito fuori un #bug che colpisce tutte le CPU Apple Silicon, simile a cosa fu Spectre anni fa, quindi ovviamente #hardware, e chissà se sarà o meno patchabile via software in realtà in futuro (ma in tal caso, il vostro bel #computer con la mela girerà 3 volte peggio, soldi buttati). Fanno proprio schifo ‘sti #processori #moderni, tutti indistintamente, finiscono sempre per avere una caterva di #falle strane perché implementano #hack bruttissime a livello di progettazione per girare più veloci… dovremmo tornare onestamente al 6502. Il sito ufficiale è https://gofetch.fail, e #LowLevelLearning ha ovviamente parlato della cosa: https://youtube.com/watch?v=-D1gf3omRnw 🍎️

  • Poi una #falla di incremento dei privilegi a livello kernel in #Linux… è complicatissimo, ma un #ProofOfConcept è stato pubblicato qui (assieme al #writeup), e in pratica si può sfruttare un #problemino nello stack di rete per diventare #root… mi chiedo se si potrà magari utilizzare per rootare sistemi embedded ristretti (telefonini coff coff, ma non solo), anche se dice di colpire tra v5.14 e v6.6 quindi non ho molte speranze. Qui un #video se vi interessa comprendere il #glitch in modo umano: https://youtube.com/watch?v=ixn5OygxBY4 💣️

  • E infine, #notizia di ieri, cosa estremamente grave perché è stata fatta apposta, è stata inserita una #backdoor nella libreria di compressione #XZ. Lo ha scoperto un certo #AndresFreund, che non è un ricercatore di #sicurezza, ma era semplicemente diventato estremamente salty dopo aver visto che i suoi login ad SSH facevano schizzare alle stelle l’uso di risorse del sistema, oltre ad essere stranamente più lenti. Quindi ha scavato un po’, pensando ci fosse qualche #problema benigno, ma in realtà ha scoperto che qualche stronzo ha inserito #malware nel processo di build della libreria, nascondendolo tra le cose relative al testing. Mi sarebbe piaciuto navigare tra #issue e pull request per vedere l’utente che ha mandato ‘sta merda al progetto, ma GitHub come al solito si dimostra la piattaforma di condivisione di codice più stupida al mondo, e ha sospeso tutte le repo per “violazione dei Termini di Servizio”… razza di scimmie imbananate che non siete altro, ma credete davvero che i mantenitori di #Tukaani abbiano fatto entrare codice malevolo nelle loro repo consapevolmente? È ovvio che nessuno se n’è accorto, che bisogno c’è di punire chi non ha colpa allora? (Tra l’altro, il loro sito era ospitato lì, quindi ora manco quello è più online… almeno hanno un mirror Git, ma è solo source lì). Mi piacerebbe proprio tanto fare una chiacchierata con il vero colpevole, e di persona, sia ben chiaro, non dietro una tastiera dove questo si crederebbe ovviamente Dio… “eh ma io so fare gli exploit io so programmare meglio di te io io” sei un coglione, questo sei se fai queste cose, scommetto che non riusciresti nemmeno a parlare faccia a faccia. Persino io con le mie manie di protagonismo non mi sognerei mai di fare qualcosa per garantirmi una backdoor nei server #SSH di tutto il mondo, e che cazzo… 💀️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/03/image-18-960x676.pngComunque, mailing list della scoperta su https://www.openwall.com/lists/oss-security/2024/03/29/4, e ancora un altro filmino: https://www.youtube.com/watch?v=jqjtNDtbDNI. (#Meme rubato da https://t.me/ignuranza/2002.) Io non ho controllato, ma personalmente direi che non sono vulnerabile sul mio server, perché uso Debian Stable (mi sembra di aver capito che lì non ci sono #rogne), e perché #OpenSSH lo tengo dietro firewall, è accessibile solo dalla mia LAN, col cazzo che arriva un bimbonutella che pensa di entrarci dentro sparando la sua chiave pubblica…https://octospacc.altervista.org/2024/03/30/3804/

#AndresFreund #backdoor #bug #computer #falla #falle #glitch #hack #hardware #informatica #issue #Linux #LowLevelLearning #malware #moderni #notizia #OpenSSH #preoccupante #problema #problemino #processori #ProofOfConcept #rogne #root #sicurezza #SSH #Tukaani #video #writeup #XZ

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (12)

minioctt, (edited ) to webdev Italian

Sono praticamente 36 ore che non posto e lo so che siete in astinenza, ma avevo https://octospacc.altervista.org/2024/03/26/pwtorturaaaa/ di risolvere quel #problema con le #PWA una volta per tutte. E ora, nonostante un’altra frazione di sanità mentale sottrattami dagli spiritelli del silicio, dolori perché sto seduta per ore alla scrivania e tutta storta, e sonno perché ieri sera ho perso un sacco di tempo a debuggare un errore stupidissimo rimanendo sveglia fino alle 2 per poi arrendermi perché stavo veramente morendo, quantomeno ce l’ho fatta… 🤯️

Cercando con estrema #disperazione ieri mattina, mi accorgo di una cosa documentata alla bene e meglio, trovando prima una menzione su MDN ad un permesso webRequestFilterResponse.serviceWorkerScript, che servirebbe a regola per permettere alle #estensioni di intercettare i caricamenti dei Service Worker, e poi un thread bugzilla (#1636629) che pare abbia portato proprio all’introduzione di questa separazione di permessi. Ho scaricato il #codice dimostrativo per il bug, l’ho un attimo sistemato per tenere conto di questa misura di sicurezza poi introdotta e, certo abbastanza, il coso riusciva a fare quello che io volevo dall’inizio, senza ricorrere a bruttissime e fragilissime #hack (che a questo punto io nemmeno divulgo visto che non ho dovuto implementarle, per non sporcarmi la reputazione come developer, che già è molto bassa visto che prediligo il #webdev). 🔮️

A questo punto era quasi solo questione di rifiniture, un po’ creare il popup per le impostazioni della mia #estensione (che però mi ha richiesto diverse ore di design e implementazione fatti in contemporanea, perché volevo farle bene, non buttarci dentro bottoni a cazzo per il gusto di), e un po’ capire come #programmare il worker che gestisce #cache e richieste di rete #offline. Solo che qui ho sclerato perché… inizialmente con il codice preso da Chrome for Developers non andava, e pensavo fosse un problema mio, ma invece sembra proprio colpa loro, le loro demo non vanno proprio in #Firefox (ma non ho testato nemmeno in Chromium)… quindi ho provato quello offerto da MDN, ma anche qui nada, solo che ormai stavo crollando e quindi vado a mimir… stamattina vedo meglio e quest’ultima implementazione in effetti scopro che funziona, ma a me non andava perché, nel modo in cui iniettavo il #ServiceWorker trasformandolo da oggetto a stringa, una variabile che referenziavo non era accessibile nel contesto di esecuzione effettivo dello script, e quindi l’accesso alla cache falliva, ma io non me ne sono accorta subito perché già gli strumenti di #debugging del #browser sono mezzi scassati per questi casi speciali, ma io poi avevo pure un try-catch di mezzo che quindi sopprimeva gli errori alzati dall’interprete… la #pazzia. 😫️ 😩️

C’è un #casino di mezzo con la pubblicazione di #addon per #Mozilla, quindi praticamente ora il mio è in revisione, ma se tutto va bene dovrebbe prossimamente apparire sulla pagina https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/offline-caching/; in ogni caso, chi volesse usarlo da subito (come me sul telefono in primis) può scaricare da qui il file firmato da installare a mano. Edit: un’oretta dopo, l’estensione è approvata! 💖️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/03/img_20240328_1323201462313101815308817-960x1280.jpgBtw, mi serviva un’icona per l’add-on, perché tenere quella generica mi da fastidio (così come per quando creo app Android), e quindi ecco qui, letteralmente #OfflineCaching scritto a manina con uno stile un po’ buffo. Graphic design is my passion, ma non è roba mia, non son proprio capace. Penso comunque sia meglio di niente, quindi l’ho usata… (quella in basso sul foglio, che è stata la seconda; ho fatto prima quella in alto, ma poi non mi è piaciuta) 😬️https://octospacc.altervista.org/2024/03/28/pwgoduriaaaa/

#addon #browser #cache #casino #codice #debugging #disperazione #estensione #estensioni #Firefox #hack #Mozilla #offline #OfflineCaching #pazzia #problema #programmare #PWA #ServiceWorker #webdev

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (10)

minioctt, (edited ) to internet Italian

Credo che fare quello che volevo fare riguardo le , a maggior ragione ora che mi sto informando un po’, è più complicato di quanto credevo… ecco perché ai tempi cercai vie apparentemente più impegnative. Il lavoro di ieri è comunque valido e meglio di nulla, ma ho paura che la mancanza del supporto offline si possa sentire, perché quel metodo non la aggiunge magicamente, e riuscire a farlo appunto non è una passeggiata. 😤️

Per poter “funzionare ”, un sito web deve registrare un Service Worker che risponde ad un particolare evento restituendo risorse precedentemente cachate. Sarebbe abbastanza semplice, se non fosse che, per una scomodissima combinazione di requisiti di sicurezza e mancanza di nei browser, non c’è letteralmente alcun modo pratico di registrare uno di ‘sti cosi tramite estensioni, figurarsi userscript. Nello specifico, gli script per i ServiceWorker devono essere necessariamente serviti su protocollo https: (quindi niente blob: o data:, cosa che ci taglia via immediatamente gli inject con gli userscript, ma nemmeno file: o http:), per forza dallo stesso dominio della pagina (e quindi non si scappa ospitando per conto proprio solo quel file senza clonare il ), e come ho detto non ci sono API per iniettarne da . 😨️

Ovviamente, andando per la strada di creare un’estensione, in pura teoria non servirebbe nemmeno preoccuparsi di usare questo metodo, perché a quel punto si potrebbe direttamente usare l’estensione per intercettare il traffico, salvandolo quando è nuovo, per poi servirlo da una cache quando non c’è Internet. Le API sembravano proprio adatte, quindi mi sono messa a fare varie prove, per poi scoprire che… non riesco in alcun modo a visualizzare il contenuto restituito per una pagina se non c’è : la schermata di errore del prende precedenza, e nessuna delle cose che ho provato riesce a sovrastarla. E anche potenziali , come usare le API per modificare il contenuto della pagina di errore pur rimanendo sull’URL desiderato, col piffero che funzionano! (E no, sembra proprio che io non possa usare le richieste dell’estensione per servire una risposta fake ad un path da registrare come worker, l’evento viene triggerato ma il navigatore non si beve il risultato.) 😭️

In poche parole: ennesimo che mi sta completamente consumando, e anche molto velocemente, perché più trovo ostacoli alla mia più cerco di andare veloce per superarli, ma più ne incontro sempre di nuovi e più il cervellino ammuffito deve elaborare, ma ci sono aspetti del che sarebbe meglio non elaborare proprio. A questo punto, tutte le strade che posso prendere per risolvere il sono in ogni caso : ne ho in mente qualcuna rimanendo con un’estensione, che comporterebbe comunque un dietro le quinte estremamente bizantino ma nessun particolare compromesso di sicurezza o usabilità… oppure, ben due soluzioni ancora peggiori (e in parte simili), che spero vivamente di non dover usare; sarebbe anche peggio. Comunque, che cavolo, questa piattaforma di è piena di risorse, una maniera prima o poi si troverà. ☠️

https://octospacc.altervista.org/2024/03/26/pwtorturaaaa/

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (7)

paul_denton, to hacking French
@paul_denton@mastodon.social avatar

Opération de hacking sur les comptes Twitter de BFM et RMC avec la diffusion de messages défavorables au Kremlin après l'horrible attentat à Moscou

#Hacking #Moscou #BFM #Medias #Hack #Politique #Macron #Guerre #Attentat

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (4)

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (2)

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (1)

Olly42, to DOOM

Doom on a electric toothbrush.

Running the game Doom on the tiny color display of an commercial electric toothbrush.

The Toothbrush contains an ESP32-C3 microcontroller (4MB Flash). With the codebase from Spritetm and miniwad data file, you are able to get the complete size of DOOM and WAD file down to the 4MB of the ESP32.

https://github.com/Spritetm/esp32c3-doom-bauble

image/jpeg

BobLefridge, to random
@BobLefridge@mastodon.nz avatar

As if they don't have enough problems, MediaWorks is investigating the possible hacking of data belonging to 2.461 million NZ citizens. That's half the country!

The data being sold on the dark web came from website competition entries. The hacker boasts that he has names, home addresses, mobile numbers, email addresses, dates of birth, home phone numbers, user postal codes, user genders and user IDs for almost two and a half million kiwis.

https://www.stuff.co.nz/nz-news/350214719/mediaworks-investigating-alleged-data-hack

#Mediaworks #Hack

dh3lix, to retrogaming

Classic Secret of Mana but longer!

Have you ever felt like some parts of Secret of Mana were a little rushed? Well, Secret of Mana Plus intends to correct it by adding new content to the original game. #retro #retrogaming #nintendo #snes #hack #romhacking https://www.romhacking.net/hacks/8491/

image/png
image/png
image/png

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack (31)

SteveThompson, to microsoft
@SteveThompson@mastodon.social avatar

"Hackers exploited Windows 0-day for 6 months after Microsoft knew of it"

https://arstechnica.com/?p=2007765

"Hackers backed by the North Korean government gained a major win when Microsoft left a Windows zero-day unpatched for six months after learning it was under active exploitation."

#0-day

itnewsbot, to news

Epic Games hack – Potential nightmare for gamers: What you need to do and should you be worried? - News is breaking that Epic Games, the publisher of Fortnite is being held to a ran... - https://readwrite.com/epic-games-hack-potential-nightmare-for-gamers-what-you-need-to-do-and-should-you-be-worried/ #game #hack #news

pylapp, to opensource
@pylapp@framapiaf.org avatar

Ok guys, time to make backups of Yuzu source code before Nintendo kills it with Digital Millennium Copyright Act.

https://arstechnica.com/gaming/2024/02/how-strong-is-nintendos-legal-case-against-switch-emulator-yuzu/#p3

minioctt, to fediverse Italian

Ho scoperto qualche giorno fa, e ora ho confermato, che il plugin #ActivityPub per #WordPress ha un problemino che, per i #commenti ad un post nidificati ad un livello maggiore del limite consentito dal sito, decide che non possono essere messi dove dovrebbero stare… e allora li butta tutti in una pagina diversa (sempre la home, nel mio caso), cosa non proprio ideale. 🙄

Avevo disattivato completamente la nidificazione, sia perché dopo un certo livello l’indentazione visiva diventa tale da rendere illegibili i commenti, sia perché tanto il livello massimo consentito (10) è potenzialmente troppo basso per le #discussioni #social (anche se i miei thread muoiono subito, quando non lo sono in partenza, quindi… paura inutile). Ho però trovato un utile snippet PHP da una stessa pagina che usai prima (per aggiungere il tasto di risposta ai commenti di ultimo livello, che però abbiamo capito non risolve questo bug), e ho alzato leggerissimamente il #settaggio massimo… e vediamo se questo risolve… 🦍

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/screenshot_20240228-0805217759560834052247540-665x1440.pngSono stata 3-4 minuti buoni a scrollare questa lista per arrivare fino a 9999… credo basti per qualunque situazione, no? Probabilmente nessuna discussione in assoluto sul #Fediverso è mai arrivata a così tanti commenti nidificati, ma meglio andare sul sicuro, voglio settare ora questa #hack e non toccarla più. Riguardo l’indentazione schifosa, la disattiverò con del CSS. 😈https://octospacc.altervista.org/2024/02/28/commenti-buttati-via/

#ActivityPub #commenti #discussioni #Fediverso #hack #settaggio #social #WordPress

itnewsbot, to news

‘Blackcat’ ransomware hit on Change Healthcare impacts hospital and pharmacy systems - It is believed the ongoing cyber attack on US health tech giant Change Healthcare ... - https://readwrite.com/blackcat-ransomware-hit-on-change-healthcare-impacts-hospital-and-pharmacy-systems/ #hack #news

ClubTeleMatique, to random
@ClubTeleMatique@mstdn.social avatar

Life hack #hack #tip #trick (20)

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • everett
  • ethstaker
  • thenastyranch
  • magazineikmin
  • modclub
  • rosin
  • khanakhh
  • osvaldo12
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • ngwrru68w68
  • tacticalgear
  • InstantRegret
  • Leos
  • cubers
  • mdbf
  • normalnudes
  • tester
  • GTA5RPClips
  • anitta
  • cisconetworking
  • provamag3
  • lostlight
  • All magazines