minioctt, to TikTok Italian

Eccovi una cosa : su invito altrui e promessa che, con una , avrei ricevuto 3 euro di buono Amazon semplicemente aprendo la app ogni giorno, avevo installato e fatto la registrazione, qualche giorno fa. Le premesse, essendo queste, erano buone, non era detto da nessuna parte che avrei dovuto effettivamente usare la e bruciarmi il cervello, per cui, l’ho fatto… Solo che ricevevo un errore ogni volta che provavo ad inserire il codice di , e ci ho provato per svariati , finché ieri il campo per farlo è direttamente scomparso del tutto, presumibilmente perché è passato troppo tempo, e la promozione, valida solo per i nuovi utenti, mi è quindi scaduta. 1 minuto al giorno truffato (non di più, perché i video non li guardavo, lmao, poveri stronzi se pensano che butto il mio tempo così), un pochettino mi rode. 😐️

Ma avevo nel frattempo notato che, non so da quando (sto sulla versione 33.9.4, credo la penultima), hanno finalmente aggiunto un maledetto tasto per salvare in locale i creati dalla in-app, senza prima caricarli sul social, quindi ora ‘sta roba è almeno un po’ più utile. Quindi, anche se ho fatto logout, non ho disinstallato subito la , ma ho voluto perdere un po’ di tempo a cercare se ci fosse un qualche modo per aprire direttamente la , senza passare per la schermata principale, che richiede login con annessa accettazione dei termini legali. Ricordo che un tempo c’era una voce nel menu popup del launcher di Android per farlo, ma ora non mi appare, quindi la prima cosa che mi è venuta in mente è stata di cercare tra le activity dell’app una che facesse al caso mio… Spoiler: l’ho trovata, ma non serviva; è disponibile direttamente un “TikTok ”, che io non avevo visto subito, ops. Ci sono poi altri widget ed activity che, se non al feed principale, riescono quantomeno a far arrivare alla ricerca, e quindi permettono di navigare la in via anonima ma diretta. (Più altre interessanti, dovrei fare un post a parte?) 🪄️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/03/image-15.pngIl punto è, tra widget di quel tipo ed activity utili, con questi piccoli si riesce ad usare una buona parte delle funzioni non strettamente di TikTok senza effettivamente accettare né termini di servizio né politica sulla privacy, e quindi senza legalmente cedere la propria anima a nessuno. Fatene buon uso, suppongo, questa roba è grossa: non hanno il diritto di rubarvi alcun dato in questo stato, e se lo fanno lo stesso allora potete portarli in tribunale, perché voi non avete letto alcun messaggio riguardo i termini né cliccato nessun tasto per accettarli tacitamente o meno… insomma, ci si può divertire con la loro camera senza classiche preoccupazioni, oppure ancora fare ricerche e guardare contenuti senza affidarsi a frontend terzi che ogni tanto si rompono. 😈️https://octospacc.altervista.org/2024/03/24/3-euro-truffati-ma-tanta-goduria-guadagnata/

minioctt, to web Italian

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/03/image-6-960x960.pngI side #projects non finiscono mai: ogni volta vengono quelle #idee che devono per forza essere stuzzicate… e puntualmente ciò che doveva essere un progettino di 1 giorno o 2 si protrae sempre più a lungo (e se non è tecnicamente già successo, sta nell’aria), e da #progetto collaterale diventa un nuovo progetto principale. E i #progetti precedenti? Beh… diventano a loro volta secondari! 😬️Praticamente, qualche settimana fa pensavo che avere una roba simile alla #fotocamera DSi (si, ormai quello è un chiodo fisso nel mio cervello, anche se mezzo arrugginito, e l’articolo non è ancora finito) ma open-source e per dispositivi #mobile moderni sarebbe figo, si può sviluppare qualcosa di versatile e potente… però non avevo personalmente iniziato nulla. Da però qualche giorno ho pensato di voler creare una piccola #webapp semplificata per fare questi memini con le scritte, e magari pure varie decorazioni (per il momento sto usando GIMP, che è molto tedioso). Stamattina ho pensato… “Perché non unire tutte e due le cose? Una versione molto basica riesco a farla in qualche giornata scarsa…”… si si 🤣️

Beh, non iniziamo al meglio, perché la prima metà giornata l’ho spesa a pensare “hm ok voglio qualcosa di multipiattaforma”, ma “il mio amore #web vanilla non va bene perché su telefoni più scrausi con camere marce non girerebbe bene, e quindi “vabbé quasi quasi provo #React Native”, solo che “ah mi sa che per avere un canvas di disegno su tutti i target di build devo usare questa libreria particolare”, peccato che “aiuto è un casino tra documentazione e dipendenze dell’ambiente non so cosa è più mentale”, e quindi “aspetta ma se usassi Godot?”, per poi scoprire che “mannaggia solo la versione iOS di Godot supporta le fotocamere (non ci godo[t])”, e allora “vabbé, Unity funzionerá”, e quindi via con la pazienza di installare un SDK LTS vecchio che supporta ancora Android KitKat (è stato lentissimo sulla mia VM cloud), peccato che poi “aiutoooo Unity è complicatissimo è impossibile fare qualsiasi cosa senza soffrire”, e anche se “magari ci sono altri engine #multipiattaforma che fanno al caso mio?”, purtroppo “no, non esiste un bel niente”. 😶‍🌫️️

E comunque alla fine mi sono convinta che in qualche modo questa cosa l’avrei fatta funzionare per forza su #ReactNative, che di tutte le probabili #soluzioni mi sembra ancora quella meno malata; per fortuna, #giochicchiando fino all’ora precedente (con non poca confusione), ho tirato su una base che mi dimostra all’atto pratico che ciò che mi serve è facilmente implementabile. Quindi, essendo la domanda del perché sempre esaurita da un “perché no?”, e risolto il dubbio del come, ora l’unica cosa che mi chiedo è il quanto… quanto #tempo e sudore prima di pubblicare la prima grezza build online? 💀️ (Ammesso che vada tutto liscio, perché sulla carta ora dovrebbe, ma nella pratica non ho ancora testato il funzionamento su Android, solo quello via browser…)

https://octospacc.altervista.org/2024/03/14/altri-progetti-senza-fine/

#fotocamera #giochicchiando #idee #mobile #multipiattaforma #progetti #progetto #projects #React #ReactNative #soluzioni #tempo #web #webapp

minioctt, (edited ) to ps1graphics Italian

Parlando di #emulatori non morti, forse saprete che ne esistono tipo solo 2 che emulano il #NintendoDSi (oltre alla versione base del #NDS), e #melonDS è quello che funziona meglio. 💫️

Mi sta essendo utile l’ #emulazione #DSiWare per controllare cose e catturare schermate sulla #FotocameraDSi senza dover per forza usare la #console reale, per quell’articolo che sto finendo*. Però, per quello non mi serve davvero scattare foto, e quindi mi è stata comoda la funzione per impostare come flusso della camera immagini salvate sul PC (Config > Camera Settings > Image file), che avevo generato al volo con Bing AI per averne della tipologia che mi serviva e con un’aspetto un po’ stock, dimostrative appunto. 🎁️

Però, questo #emulatore supporta le fotocamere reali dalla versione 0.9.5, e oggi ho scoperto che il suo #porting per #Android fa lo stesso da non so quanto tempo! Per lo #sfizio, ho provato sul mio #Xiaomi in tutti i modi, ma purtroppo va in #crash (ho creato la issue #1288 a riguardo); invece, sul mio #tablet #Samsung funziona da dio, sia obiettivo interno che esterno, e con la giusta rotazione. 👇️

Screenshot di melonDS-android sul tablet che esegue la camera DSi, che punta alla mia scrivania con la tastiera e il n3DSXL.https://t.me/Nlhlehde/178364Io ho ben 2 3DS, quindi a poco mi serve questa cosa; soprattutto dato che usare i sensori ottici di uno #smartphone moderno fa venire le foto troppo bene, e senza quell’aspetto retro che a me serve… però idk, se volete usare a tutti i costi le funzioni fighe della #fotocamera #Nintendo, e non avete l’hardware reale, allora questa è una bella #soluzione:

  1. Installate #melondsAndroid, preferibilmente la nightly
  2. Preparate il #firmware DSi (che vi consiglio di scaricare da qui, è il dump che uso io e confermo che funziona) da dare all’emulatore, creando due cartelle separate per i file DS e #DSi, e rinominando i file in modo preciso, altrimenti la #app si lamenta:
    • biosdsi7.bin => dsi/bios7.bin
    • biosdsi9.bin => dsi/bios9.bin
    • biosnds7.bin => nds/bios7.bin
    • biosnds9.bin => nds/bios9.bin
    • dsfirmware.bin => nds/firmware.bin
    • dsifirmware.bin => dsi/firmware.bin
    • dsinand.bin => dsi/nand.bin
  3. Fate “Boot firmware > DSi”, da lì si può avviare la magica #applicazione fotografica, date il permesso quando richiesto, e se tutto va bene potete godere. ❤️‍🔥️

*(Sto facendo progressi per l’articolone, ma troppo lentamente, nonostante io abbia scritto ben settemila parole vedo che mi mancano ancora troppe cose… la mente è pazza, questa situazione è assurda. 😵‍💫️)

https://octospacc.altervista.org/2024/03/05/melodsi-camera-mobile/

#1288 #Android #app #applicazione #console #crash #DSi #DSiWare #emulatore #emulatori #emulazione #firmware #fotocamera #FotocameraDSi #melonDS #melondsAndroid #NDS #Nintendo #NintendoDSi #porting #Samsung #sfizio #smartphone #soluzione #tablet #Xiaomi

minioctt, to Nintendo Italian

ancora (fin troppo) alle dei , non posso fare altro che riconoscere quel pattern, secondo molti moderno ma che in realtà appunto va indietro anche di tutti questi anni, per cui deve per forza introdurre un peggioramento nei suoi prodotti dopo aver introdotto un qualche miglioramento… 🐞

A livello hardware non ci sono strani : le hanno la stessa risoluzione (640×480, praticamente), ma quelle del 3DS dovrebbero essere più accurate; e la risoluzione dei display delle due è rispettivamente 256×192, e 400×240 / 320×240, quindi meglio sul . Però il

  • Sul , tutte le foto sono gestite e salvate nella loro risoluzione massima e sempre in 4:3. E la fotocamera offre fighissime, alcune oggi mainstream ma all’epoca avveniristiche (come i filtri facciali che oggi sarebbero definiti “di Snapchat”), ed altre che giuro di non trovare su nessuna fotografica , solo su apparecchi professionali (ad esempio, la composizione live, cioè la sovrapposizione di immagini opportunamente scontornate non solo in post-produzione, ma direttamente sull’anteprima di ). ✨

  • Il 3DS fa le in 3D, molto figo, e può registrare video, ma… un sacco di quelle funzioni fighe mancano, ci sono giusto pochi filtri visivi banali, e una funzione di graffiti (equiparabile all’editor per smartphone predefinito medio) solo in post-produzione, non anche live. Niente compositing, niente roba. In compenso, la regolazione dei livelli è presente, al contrario della non-pro media per smartphone (GCam Lite merda), c’è l’autoscatto, e lo zoom. Però lo zoom è un po’ di pessimo gusto, perché già di base l’immagine appare fin troppo zoommata… perché? Perché, a quanto pare, l’anteprima è tagliata, perché su uno schermo 16:10 non ci entra il framebuffer della 4:3 senza bordi neri. Però le foto sono salvate comunque alla massima risoluzione, e l’album permette di passare dalla visualizzazione scalata a quella intera con lo stick. Però, se si va in modalità graffiti, si può operare solo su quella porzione tagliata dell’immagine, che dopo le modifiche sarà salvata… per qualche motivo, in 640×320, che è 18:9, quindi tagliata sempre molto sopra e sotto ma ancora non alla scala nativa. Le uniche perfettamente scalate al display sono le schermate dei giochi o del menu home, e qui direi che è il minimo. 🔪

Insomma, dati questi , non è scontato dire quale delle due app di è migliore, e probabilmente una conviene più dell’altra solo a seconda delle situazioni. Per fortuna, su un moddato si possono avere entrambe, e infatti io me la gioco così. 📸

https://octospacc.altervista.org/2024/02/18/camere-dies/

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • thenastyranch
  • rosin
  • GTA5RPClips
  • osvaldo12
  • love
  • Youngstown
  • slotface
  • khanakhh
  • everett
  • kavyap
  • mdbf
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • provamag3
  • magazineikmin
  • InstantRegret
  • normalnudes
  • tacticalgear
  • cubers
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • Durango
  • anitta
  • Leos
  • tester
  • JUstTest
  • All magazines