minioctt, to blogging Italian

Oggi le pareti sono state un po’ distraenti, mi stavo quasi dimenticando di postare qui, ops. Comunque, da stamane una cosina mi tormenta e NON è un bullet-hell… non metto in ordine, o aggiungo cose su, la OcttKB (di cui in generale ho parlato pochissimo negli ultimi mesi btw) da un bel po’, però urge; anche perché il mio Firefox si è di nuovo riempito di centinaia di schede aperte di cose “da salvare”. Però c’è sempre stato un problema — in parte oltre al fatto che salvare tremila cose non è immediato, e in parte che aggrava la situazione: non so davvero “come” salvare queste cose organizzandole in un modo che abbia sempre senso. Io finisco sempre ad avere a che fare con roba molto di settore che è bene salvare, in parte documentazione utile, in parte roba di ispirazione o aiuto, e così via, però capitano troppo spesso situazioni in cui non so se devo metterle cotte o crude o appese o bruciate. 😶️

Posso fare infiniti esempi, ma ecco quello di stamattina che mi ha fatto dire “aight, sono terminata“: come mi salvo un emulatore del NES che gira sul GBA? (PocketNES btw, che in questo caso comprenderebbe da salvare: link GitHub, link al sito web, e link ad un thread utile di GBATemp.) Ci sarebbero innanzitutto motivi ugualmente validi per metterlo tanto sulla pagina del NES che quella del GBA, o relative sottopagine di quegli argomenti dedicate all’emulazione. Ma, in realtà ancora, perché dovrebbe essere la specifica emulazione una sottopagina di una data console, e non le date console sottopagine di una sull’emulazione? E in realtà (e mi è andata bene perché questo non è il caso), cosa succederebbe se l’emulatore emulasse più console diverse, e/o fosse disponibile per piattaforme diverse (Dolphin ed mGBA sono esempi lampanti)? Con non poca pazienza… 😱️

A questo punto mi viene quasi in mente di fare una pagina “emulazione NES su GBA”, e mi sento furba, però poi ci penso un attimo: questo PocketNES tocca maggiormente anche un altro argomento, cioè la SuperCard SD (perché, oltre ad essere un homebrew standalone, è incluso dentro il firmware di quella flashcart, e in quel contesto va considerata con ancora più implicazioni di mezzo). A questo punto già sento quelli che non hanno mai sofferto dire “crea una pagina PocketNES dedicata, anche se servirà soltanto a conservare 3 link, e la linki da tutte le parti”… si, questo risolve il problema di “è un emulatore del NES o un emulatore per GBA?“, ma non risolve il dubbio su: le informazioni che riguardano questo software e la SuperCard insieme, dove straminchia le metto? Dovrei davvero creare una pagina con livello equivalente chiamata “PocketNES su SuperCard”? 💀️

Io ho paura che, se iniziassi a fare una cosa del genere ogni volta che esce fuori il minimo dubbio (perché questa sarebbe l’unica conclusione logica, non è che questo argomento è speciale e gli altri non hanno problemi, gli esempi sono infiniti), la wiki si riempirebbe all’istante di rumore, perché con decine di migliaia di pagine, anche usando tutti i tag e le sottocartelle che voglio, ma finirei per avere indici di navigazione talmente grossi che, magari non sarà un problema quando so esattamente cosa cerco, ma quando non ne ho ben memoria dovrò scorrere listoni di titoli lunghissimi sperando di non perdere l’attenzione e trovare ciò che voglio. Inizio davvero a pensare che l’unica soluzione realistica sia tirare su qualcosa con modelli linguistici generativi, da riallenare ogni volta che si modifica un gigante file di testo (da usare come blocco appunti disordinatissimo), e fare le domande al modello che ✨️ magicamente ✨️ sa mettere ordine in quei MB di testo senza né capo né coda. Non so che logica usano le altre persone per tenersi questo tipo di note, ho provato a cercare e non ho trovato alcun “tutorial”… voi che fate?

Comunque, pensavo a proposito: in parte il nuovo microblog è diventato una knowledge base, quindi sostituirebbe in parte l’altra; quando posto le mie robe qui, linko sempre riferimenti e fonti correlate all’argomento del caso, ed il “livello di caos”, introduciamo questo concetto, è ideale. Grazie al flusso di tanti post atomici ma sostanziosi con le giuste parole chiave, le informazioni sono strutturate in modo sia molto flessibile e vicino a come funziona il cervello umano (quindi, si scrive e basta senza porsi quei dubbi di sopra), ma anche abbastanza rigido da evitare che qualcosa diventi parte di un rumore che nasconde tutto (come sarebbe invece un’unica cartella di file o segnalibri senza livelli, o il microblog medio, o il mio microblog di anni fa dove vi giuro faccio fatica a ricercare la roba). Ovviamente, le informazioni che trovo e consumo ogni giorno non sempre sono immediatamente messe a frutto, ma vanno conservate per il futuro: in quei casi non c’è nulla di mio da scrivere a riguardo subito, e dunque nulla da postare qui, ed ecco perché rimangono nel limbo del browser; è chiaro quindi che il microblog non è un sostituto completo alla OcttKB o un gestore di segnalibri. A questo punto mi chiedo come cazzo posso risolvere. 🎰️

https://octospacc.altervista.org/2024/05/29/la-mia-wiki-nelle-pareti/

informapirata, to informatica Italian
@informapirata@mastodon.uno avatar

Dropbox sarebbe stato violato. Rubati i dati dei clienti e i token di autenticazione

Dropbox ha affermato che gli #hacker sono penetrati nei #sistemi di #produzione della piattaforma di firma elettronica #Dropbox #Sign. Hanno ottenuto l’accesso a #token di #autenticazione, #dati di autenticazione a più fattori (#MFA), #password con hash e #informazioni sui clienti.

@informatica

Notizia segnalata su @redhotcyber

https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1467623/000146762324000024/may2024exhibit991.htm

minioctt, to firefox Italian

Bene, #Firefox mi sta facendo più o meno scimunire per bene per quanto riguarda il supporto alle #webapp progressive (su #mobile dico, su desktop non ci pensate nemmeno, Mozilla è capa tosta). Ho perso veramente le ultime ore a capire perché cavolo Chromium accetta di buon grado anche il più scarno dei #manifest, permettendo senza fatica di raggiungere l’obiettivo di una pagina web che ha la sua finestra dedicata che sembra nativa… mentre sulla volpe un sito si installa bene, un altro si installa ma manca l’icona, un altro ancora non si installa e quindi magari ha l’icona perfetta però si apre come scheda del #browser. 🥴️

Ovviamente, anche #Mozilla Developer Network manca di #informazioni soddisfacenti a riguardo: certamente potrei in teoria esagerare e implementare tutti i #metadati possibili, ma visto che viviamo nel mondo reale devo chiedermi qual è il minimo sindacale. Dopo qualche #test, non ho alcuna risposta definitiva, ma almeno delle linee guida generali di cosa mettere nel manifest si:

  • name, display: in teoria sono obbligatori, ma francamente anche se non lo fossero sarebbero da mettere ugualmente, quindi non ho manco provato senza; il nome della app serve, così come serve specificare se vuoi che vada a schermo intero o lasci almeno la UI del sistema operativo (e/o quella del browser, a cui io dico no grazie)
  • start_url, scope: non so se per solo uno dei due parametri o entrambi ma, se non si impostano correttamente, magari la #app si installa pure e funziona ugualmente (in loro assenza, da standard il browser dovrebbe usare l’URL corrente per le sue considerazioni), ma ho notato che su Firefox può succedere che l’icona non viene visualizzata; anche questi, quindi, è bene metterli
  • icons: questo è un array di oggetti che è ancora più #complicato, ma per farla breve, serve almeno un’icona che sia in formato PNG per far rilevare la pagina come #PWA, e nello specifico ne serve una che sia abbastanza grande (128×128 è il minimo credo? almeno sul mio dispositivo, in realtà non so se su altri cambia, però Chromium fa in ogni caso meno capricci) per avere una scorciatoia di lancio che abbia effettivamente un’icona, e non la prima lettera del nome; i parametri sizes e purpose rendono tutto ancora più incasinato, se si ha 1 sola icona si fa prima a settare entrambi come "any" (però intanto il type sembra si possa omettere)

Perché mi interessa tutto questo? Perché non solo dovrei sistemare le mie #applicazioni, che appunto non si installano tutte come dovrebbero (e per alcune dovrei anche implementare i Service Workers per farle andare offline, ma quella è un’altra storia), ma perché fin troppe app #web programmate da altri non hanno proprio la decenza di supportare un minimo lo #standard, essendo pensate come #siti vecchio stile, e quindi non le si riesce ad usare in maniera soddisfacente su mobile. Volevo fare un mio browser nativo (wrapper dell’Android System Webview banalmente) ai tempi come soluzione, però non solo credo rimarrà nel limbo per sempre, ma non potrei mai implementare tutte le cose che mi sono utili in navigatori completi come Firefox e di cui giornalmente giovo, quindi è chiaro che la soluzione vera è semplicemente apparare quest’ultimo. ⛏️

Questa #idea mi è venuta circa stamattina senza alcun trigger particolare (ormai le mie migliori sono sempre così), e ho provato a cercare “un modo per forzare qualunque sito come PWA su #Android”, cosa che avevo già fatto tempo fa senza arrivare a nulla, e ho quantomeno trovato un #userscript, questo qui. Ha però un sacco di problemi (tra cui quelli che mi sono scimunita per levigare un attimino), quindi tant’è che ho fatto il mio ora con lo stesso meccanismo: https://greasyfork.org/en/scripts/490784-pwas-anywhere. In pratica genera al volo un manifest e lo inietta in qualunque pagina se questa non include già un suo, così da farlo rilevare al browser. Testato su vari siti e, nonostante i punti ancora da sistemare, è meglio avere lui che non avere nulla; però tra tutti quelli su cui ancora non funziona, ci sono i sitarelli di Google, mannaggia (più tanti altri ancora non provati)… dovrò aggiustare, e qualche metodo lo ho già in testa. 😳️

https://octospacc.altervista.org/2024/03/25/volpepivvuaiutooo/

#Android #app #applicazioni #browser #complicato #Firefox #idea #informazioni #manifest #metadati #mobile #Mozilla #PWA #siti #standard #test #userscript #web #webapp

minioctt, to Software Italian

Dopo qualche giorno così penso che è l’ennesimo che mancava nel mio di (anche) gestione delle digitali… come ho accennato, lo usavo secoli fa (per sfondi o immagini a caso mi pare?), poi ho smesso per non ricordo bene che motivo (più ci penso, meno mi viene in mente), ma ora, dopo anche le varie mie considerazioni degli ultimi mesi, ha tantissimo senso in più. 😇️

  • Più che un vero , lo vedrei più come motore di di foto e video che, grazie alle funzioni di gestore di , ed l’algoritmo che si basa su di essi, è tutto-in-uno e diventa più utile man mano che lo si usa (e le funzioni social sono un buon bonus). ❤️‍🔥️
  • Per cercare e ritrovare e piccoli video la UI è perfetta, lo spazio a schermo è ottimizzato al meglio con il layout a muratura; raccogliere e catalogare questi media poi (nonostante i glitch, maremma) è comodissimo con la suddivisione in “bacheche”, che a loro volta possono contenere “sezioni”, creando una gerarchia a (credo senza limiti di livelli, ma io ci andrei piano). 🗃️
  • Nello specifico io ci trovo sopra tutti quei memini tossici, le kawaii, o comunque ispiranti in generale, che dovrei (impossibile) stare al passo con millemila canali Telegram o gruppi Lemmy/Kbin/Reddit per trovare, e ne avrei comunque molti meno. 💯️

Ovviamente, essendo software proprietario, out-of-the-box non funziona mai come dovrebbe, e servono quindi buone competenze di per tappare i buchi. Una cosa che un po’ mi rode è che, per quanto l’ degli elementi salvati sia la migliore che io abbia mai visto per un di questa categoria, non è buona come spostare file in giro tra cartelle del PC… ma su questo per ora mi accontento. Poi però, ci sono altre cose che invece devo per forza affrontare, per cui sto già all’opera con il creare userscript e robe… ma dirò di più a breve. 😼️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/03/image-3.pngComunque ribadisco, i memi con le scritte che si trovano su questa sono troppo reali 💀️https://octospacc.altervista.org/2024/03/12/boom-the-pinterest-xd/

minioctt, to Software Italian

Sto andando probabilmente un pochino a rilento, considerando che ho iniziato la sera di 3 giorni fa e nonostante ciò sono ancora appena a quattromila , ma almeno sto effettivamente andando avanti con questo primo grosso dopo mesi di meh, che come ho detto sto facendo un po’ per coprire un buco di informazioni, un po’ perché mi serve qualche attiva complessa ma che non mi bruci il cervello quanto la programmazione (che rimane buona, ma il dover sempre risolvere problemi è deleterio per la salute, non si può fare solo quello), e perché sentivo di avere un po’ perso un’ che non voglio buttare via. E, se la mia lista di punti ancora da affrontare è ancora tanto estesa nonostante io abbia già scritto così tanto, mi sa che il tutto verrà molto molto … 🧵️

Penso che la sia dovuta al tipo di che sto scrivendo: volendo estrarre e i più e specifici della in questo caso, devo passare di continuo dalla scrittura alla verifica e ricerca con il mezzo pratico (l’applicativo ), proprio perché sembra nessuno abbia scritto tutte le cose che io sto dicendo… quindi non ho la possibilità di rielaborare trasformandole in conoscenza e poi in nuove informazioni, ma devo per forza ottenere dai sensi e trasformarla in nuove informazioni poco alla volta… ed è quindi impossibile entrare nel , se non per le parti di cenni storici e note personali, perché per tutto il resto devo stare lì col ditino sui menu della fotocamera a cliccare, , , e di cose estremamente insospettabili. Sembra , ma ho già sintetizzato tantissimi dettagli, di cui molti veramente nascosti in piena vista e che non mi aspettavo affatto, e chissà cosa continuerò a beccare. Non faccio spoiler (in realtà si, ma su spacctorium), ma penso che programmare questa , per quelli di , sarà stato molto più complesso di quello che a colpo d’occhio sembra… 👹️

https://octospacc.altervista.org/2024/03/02/lentamente-la-pazzia-dsi/

minioctt, (edited ) to showerthoughts Italian

in teoria molto semplice che potrebbe ridurre il problema della spazzatura sul , dei motori di ricerca che restituiscono risultati di qualità sempre più scadente a causa del che non fa altro che aumentare, e tutte queste cose qui: servirebbe un sistema di valutazione da parte degli utenti per i risultati (che va a complementare i ranking algoritmici). Si potrebbe fare in tanti modi, ma uno con like+dislike sarebbe la cosa migliore, per la sua rapidità nell’uso che però risulta lo stesso in dati utili se usato da molti utenti. Alla fine è così che è nato Reddit, pensandoci, ma quelli erano anni diversi e il che si stava cercando di risolvere era diverso da questo qui, quindi non centra se non in superficie. 👁️‍🗨️️

…Non so però come un grosso motore di potrebbe fare a prevenire abusi di questo che lo renderebbero non solo inutile ma anche controproducente (risultati utili sotterrati da dislike disonesti, o quelli inutili portati su da like bottati). Tuttavia, probabilmente l’idea si può realizzare in casa, sfruttando qualcuno dei vari meta-motori che il mercato del software open-source offre (o creando un’estensione browser per motori mainstream), facendo in modo di garantire l’accesso alle votazioni soltanto ad utenti “fidati” (amici a cui si registra un account, persone che possono fornire un qualche tipo di verifica forte dell’identità, ecc…). Se avete maggiori su questa questione magari possiamo provare a sviluppare qualcosa, francamente sono sempre più stufa di dover scavare per trovare anche banali, sempre ‘sti cazzo di in cima. (O esiste già?) 🙄️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/24/cosa-se-le-valutazioni-sui-motori-di-ricerca/

minioctt, to showerthoughts Italian

Ecco un’altra per il che ebbi da subito, ma che non avevo avuto modo di : di riguardanti il stesso, visualizzati in maniera ; colorati e non, in poche parole. 😳️

Oggi mi è capitato di trovare un che facesse proprio al caso mio, permettendo di prelevare dal tramite , e generare un , un , o altra roba. E allora, ho creato una dedicata, nello stesso spirito di cosa già feci per la mia (da lì viene anche un po’ l’idea), che cercherò di riempire di : “https://octospacc.altervista.org/dati-e-grafici-%f0%9f%93%8a%ef%b8%8f/“. Per ora ci sono quella dei al giorno, e delle per ogni giorno.

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/01/image-6.pngLa nuvola dei è integrata nel e l’avevo messa da subito sulla (ora spostata), mentre il resto è grazie a questo cosiddetto .Se come me queste robe, fatevi un giro, e magari datemi qualche su che in più … ho anche modificato il del plugin per fargli sputare il utilizzato per ciascun grafico, che potete ed usare sui vostri . ❤️ (Se volete la stessa , sappiate che vi basta aggiungere, nel file wp-content/plugins/sql-chart-builder/functions.php, alla funzione guaven_sqlcharts_local_shortcode, la seguente stringa in una parte che preferite della zona HTML: <?php echo htmlspecialchars($sql);?>)

https://octospacc.altervista.org/2024/01/16/la-pagina-dei-grafi-novi/

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • ngwrru68w68
  • tester
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • tacticalgear
  • osvaldo12
  • normalnudes
  • cubers
  • cisconetworking
  • everett
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • Leos
  • provamag3
  • anitta
  • modclub
  • lostlight
  • All magazines