minioctt, to blogging Italian

Oggi le pareti sono state un po’ distraenti, mi stavo quasi dimenticando di postare qui, ops. Comunque, da stamane una cosina mi tormenta e NON è un bullet-hell… non metto in ordine, o aggiungo cose su, la OcttKB (di cui in generale ho parlato pochissimo negli ultimi mesi btw) da un bel po’, però urge; anche perché il mio Firefox si è di nuovo riempito di centinaia di schede aperte di cose “da salvare”. Però c’è sempre stato un problema — in parte oltre al fatto che salvare tremila cose non è immediato, e in parte che aggrava la situazione: non so davvero “come” salvare queste cose organizzandole in un modo che abbia sempre senso. Io finisco sempre ad avere a che fare con roba molto di settore che è bene salvare, in parte documentazione utile, in parte roba di ispirazione o aiuto, e così via, però capitano troppo spesso situazioni in cui non so se devo metterle cotte o crude o appese o bruciate. 😶️

Posso fare infiniti esempi, ma ecco quello di stamattina che mi ha fatto dire “aight, sono terminata“: come mi salvo un emulatore del NES che gira sul GBA? (PocketNES btw, che in questo caso comprenderebbe da salvare: link GitHub, link al sito web, e link ad un thread utile di GBATemp.) Ci sarebbero innanzitutto motivi ugualmente validi per metterlo tanto sulla pagina del NES che quella del GBA, o relative sottopagine di quegli argomenti dedicate all’emulazione. Ma, in realtà ancora, perché dovrebbe essere la specifica emulazione una sottopagina di una data console, e non le date console sottopagine di una sull’emulazione? E in realtà (e mi è andata bene perché questo non è il caso), cosa succederebbe se l’emulatore emulasse più console diverse, e/o fosse disponibile per piattaforme diverse (Dolphin ed mGBA sono esempi lampanti)? Con non poca pazienza… 😱️

A questo punto mi viene quasi in mente di fare una pagina “emulazione NES su GBA”, e mi sento furba, però poi ci penso un attimo: questo PocketNES tocca maggiormente anche un altro argomento, cioè la SuperCard SD (perché, oltre ad essere un homebrew standalone, è incluso dentro il firmware di quella flashcart, e in quel contesto va considerata con ancora più implicazioni di mezzo). A questo punto già sento quelli che non hanno mai sofferto dire “crea una pagina PocketNES dedicata, anche se servirà soltanto a conservare 3 link, e la linki da tutte le parti”… si, questo risolve il problema di “è un emulatore del NES o un emulatore per GBA?“, ma non risolve il dubbio su: le informazioni che riguardano questo software e la SuperCard insieme, dove straminchia le metto? Dovrei davvero creare una pagina con livello equivalente chiamata “PocketNES su SuperCard”? 💀️

Io ho paura che, se iniziassi a fare una cosa del genere ogni volta che esce fuori il minimo dubbio (perché questa sarebbe l’unica conclusione logica, non è che questo argomento è speciale e gli altri non hanno problemi, gli esempi sono infiniti), la wiki si riempirebbe all’istante di rumore, perché con decine di migliaia di pagine, anche usando tutti i tag e le sottocartelle che voglio, ma finirei per avere indici di navigazione talmente grossi che, magari non sarà un problema quando so esattamente cosa cerco, ma quando non ne ho ben memoria dovrò scorrere listoni di titoli lunghissimi sperando di non perdere l’attenzione e trovare ciò che voglio. Inizio davvero a pensare che l’unica soluzione realistica sia tirare su qualcosa con modelli linguistici generativi, da riallenare ogni volta che si modifica un gigante file di testo (da usare come blocco appunti disordinatissimo), e fare le domande al modello che ✨️ magicamente ✨️ sa mettere ordine in quei MB di testo senza né capo né coda. Non so che logica usano le altre persone per tenersi questo tipo di note, ho provato a cercare e non ho trovato alcun “tutorial”… voi che fate?

Comunque, pensavo a proposito: in parte il nuovo microblog è diventato una knowledge base, quindi sostituirebbe in parte l’altra; quando posto le mie robe qui, linko sempre riferimenti e fonti correlate all’argomento del caso, ed il “livello di caos”, introduciamo questo concetto, è ideale. Grazie al flusso di tanti post atomici ma sostanziosi con le giuste parole chiave, le informazioni sono strutturate in modo sia molto flessibile e vicino a come funziona il cervello umano (quindi, si scrive e basta senza porsi quei dubbi di sopra), ma anche abbastanza rigido da evitare che qualcosa diventi parte di un rumore che nasconde tutto (come sarebbe invece un’unica cartella di file o segnalibri senza livelli, o il microblog medio, o il mio microblog di anni fa dove vi giuro faccio fatica a ricercare la roba). Ovviamente, le informazioni che trovo e consumo ogni giorno non sempre sono immediatamente messe a frutto, ma vanno conservate per il futuro: in quei casi non c’è nulla di mio da scrivere a riguardo subito, e dunque nulla da postare qui, ed ecco perché rimangono nel limbo del browser; è chiaro quindi che il microblog non è un sostituto completo alla OcttKB o un gestore di segnalibri. A questo punto mi chiedo come cazzo posso risolvere. 🎰️

https://octospacc.altervista.org/2024/05/29/la-mia-wiki-nelle-pareti/

#appunti #blogging #confusione #conoscenza #documentazione #informazione #informazioni #knowledge #KnowledgeBase #MicroBlog #note #OcttKB #ordinare #wiki

bluespice, to opensource
publicvoit, to orgmode
@publicvoit@graz.social avatar

If you would conduct a presentation or a demo for an #engineeringdiary and #knowledgebase, what topic(s) would you mention in any case that might not be one of the obvious candidates?

#orgmode #PIM

misp, to infosec

The MISP galaxy is expanding rapidly. To facilitate easier navigation through its diverse clusters, we have developed a dedicated website.

🔗 Threat actor https://misp-galaxy.org/threat-actor/
🔗 https://misp-galaxy.org/

webmacher, to mediawiki German
@webmacher@mastodon.social avatar

Wow, 😮 also der von verändert ja mal alles. Es war noch nie so einfach z.B. Tabellen 🙈 zu bearbeiten. 🙃

amadeus, to forum
@amadeus@mstdn.social avatar

1/2 Not sure if this is utopian. But I'd love to see some kind of and , or for emerge. Because while I think it's absolutely fantastic that more and more vendors are making their products available for , some of them are to say the least. 🫣️ In addition, many of these vendors offer limited or no Linux support. Maybe more experienced developers like , or could lead such an effort?

rml, to ai

"The idea of a #KnowledgeBase lies at the heart of symbolic or “good old-fashioned” artificial intelligence ( #GOFAI )

A knowledge-based system decides how to act by running formal reasoning procedures over a body of explicitly represented knowledge, its knowledge base. The system is not programmed for specific tasks; rather, it is told what it needs to know, and expected to infer the rest.

This book is about the logic of such knowledge bases. It describes in detail the relationship between symbolic representations of knowledge and abstract states of knowledge, exploring along the way, the foundations of knowledge, knowledge bases, knowledge-based systems, and knowledge representation and reasoning. Assuming some familiarity with first-order predicate logic, the book offers a rigorous mathematical model of knowledge that is general and expressive, yet more workable in practice than previous models."

https://www.collegepublications.co.uk/logic/?00051

#ai #kb

katze, to ObsidianMD

Do you have a preferred (if that's the right term) type app on Windows 10? I'm currently toying with but I'm wondering if there's something better.

My planned use case is keeping track of a few (digital and physical) along with their purchase information etc.

Local storage in something readily exchanged, like , or is a must, preferably without needing a separate manual import/export step.

welcome!

express, to Logseq German
@express@chaos.social avatar

For anyone that is interested in keeping their own #DigitalGarden inside their #KnowledgeBase I can really recommend #Logseq => https://logseq.com/

I use it for over half a year now to write almost daily all the relevant stuff from my brain into it and it's super awesome to see interconnected data that I can use to get information and really knowledge out of.

More information here in this small YT video:
https://www.youtube.com/watch?v=SUOdfa3MucE

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • anitta
  • ethstaker
  • rosin
  • mdbf
  • cubers
  • Youngstown
  • slotface
  • InstantRegret
  • thenastyranch
  • Durango
  • kavyap
  • everett
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • megavids
  • magazineikmin
  • osvaldo12
  • modclub
  • love
  • khanakhh
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • cisconetworking
  • tester
  • provamag3
  • normalnudes
  • Leos
  • JUstTest
  • All magazines