minioctt, to blogging Italian

Oggi le pareti sono state un po’ distraenti, mi stavo quasi dimenticando di postare qui, ops. Comunque, da stamane una cosina mi tormenta e NON è un bullet-hell… non metto in ordine, o aggiungo cose su, la OcttKB (di cui in generale ho parlato pochissimo negli ultimi mesi btw) da un bel po’, però urge; anche perché il mio Firefox si è di nuovo riempito di centinaia di schede aperte di cose “da salvare”. Però c’è sempre stato un problema — in parte oltre al fatto che salvare tremila cose non è immediato, e in parte che aggrava la situazione: non so davvero “come” salvare queste cose organizzandole in un modo che abbia sempre senso. Io finisco sempre ad avere a che fare con roba molto di settore che è bene salvare, in parte documentazione utile, in parte roba di ispirazione o aiuto, e così via, però capitano troppo spesso situazioni in cui non so se devo metterle cotte o crude o appese o bruciate. 😶️

Posso fare infiniti esempi, ma ecco quello di stamattina che mi ha fatto dire “aight, sono terminata“: come mi salvo un emulatore del NES che gira sul GBA? (PocketNES btw, che in questo caso comprenderebbe da salvare: link GitHub, link al sito web, e link ad un thread utile di GBATemp.) Ci sarebbero innanzitutto motivi ugualmente validi per metterlo tanto sulla pagina del NES che quella del GBA, o relative sottopagine di quegli argomenti dedicate all’emulazione. Ma, in realtà ancora, perché dovrebbe essere la specifica emulazione una sottopagina di una data console, e non le date console sottopagine di una sull’emulazione? E in realtà (e mi è andata bene perché questo non è il caso), cosa succederebbe se l’emulatore emulasse più console diverse, e/o fosse disponibile per piattaforme diverse (Dolphin ed mGBA sono esempi lampanti)? Con non poca pazienza… 😱️

A questo punto mi viene quasi in mente di fare una pagina “emulazione NES su GBA”, e mi sento furba, però poi ci penso un attimo: questo PocketNES tocca maggiormente anche un altro argomento, cioè la SuperCard SD (perché, oltre ad essere un homebrew standalone, è incluso dentro il firmware di quella flashcart, e in quel contesto va considerata con ancora più implicazioni di mezzo). A questo punto già sento quelli che non hanno mai sofferto dire “crea una pagina PocketNES dedicata, anche se servirà soltanto a conservare 3 link, e la linki da tutte le parti”… si, questo risolve il problema di “è un emulatore del NES o un emulatore per GBA?“, ma non risolve il dubbio su: le informazioni che riguardano questo software e la SuperCard insieme, dove straminchia le metto? Dovrei davvero creare una pagina con livello equivalente chiamata “PocketNES su SuperCard”? 💀️

Io ho paura che, se iniziassi a fare una cosa del genere ogni volta che esce fuori il minimo dubbio (perché questa sarebbe l’unica conclusione logica, non è che questo argomento è speciale e gli altri non hanno problemi, gli esempi sono infiniti), la wiki si riempirebbe all’istante di rumore, perché con decine di migliaia di pagine, anche usando tutti i tag e le sottocartelle che voglio, ma finirei per avere indici di navigazione talmente grossi che, magari non sarà un problema quando so esattamente cosa cerco, ma quando non ne ho ben memoria dovrò scorrere listoni di titoli lunghissimi sperando di non perdere l’attenzione e trovare ciò che voglio. Inizio davvero a pensare che l’unica soluzione realistica sia tirare su qualcosa con modelli linguistici generativi, da riallenare ogni volta che si modifica un gigante file di testo (da usare come blocco appunti disordinatissimo), e fare le domande al modello che ✨️ magicamente ✨️ sa mettere ordine in quei MB di testo senza né capo né coda. Non so che logica usano le altre persone per tenersi questo tipo di note, ho provato a cercare e non ho trovato alcun “tutorial”… voi che fate?

Comunque, pensavo a proposito: in parte il nuovo microblog è diventato una knowledge base, quindi sostituirebbe in parte l’altra; quando posto le mie robe qui, linko sempre riferimenti e fonti correlate all’argomento del caso, ed il “livello di caos”, introduciamo questo concetto, è ideale. Grazie al flusso di tanti post atomici ma sostanziosi con le giuste parole chiave, le informazioni sono strutturate in modo sia molto flessibile e vicino a come funziona il cervello umano (quindi, si scrive e basta senza porsi quei dubbi di sopra), ma anche abbastanza rigido da evitare che qualcosa diventi parte di un rumore che nasconde tutto (come sarebbe invece un’unica cartella di file o segnalibri senza livelli, o il microblog medio, o il mio microblog di anni fa dove vi giuro faccio fatica a ricercare la roba). Ovviamente, le informazioni che trovo e consumo ogni giorno non sempre sono immediatamente messe a frutto, ma vanno conservate per il futuro: in quei casi non c’è nulla di mio da scrivere a riguardo subito, e dunque nulla da postare qui, ed ecco perché rimangono nel limbo del browser; è chiaro quindi che il microblog non è un sostituto completo alla OcttKB o un gestore di segnalibri. A questo punto mi chiedo come cazzo posso risolvere. 🎰️

https://octospacc.altervista.org/2024/05/29/la-mia-wiki-nelle-pareti/

minioctt, to showerthoughts Italian

Ecco un’altra per il che ebbi da subito, ma che non avevo avuto modo di : di riguardanti il stesso, visualizzati in maniera ; colorati e non, in poche parole. 😳️

Oggi mi è capitato di trovare un che facesse proprio al caso mio, permettendo di prelevare dal tramite , e generare un , un , o altra roba. E allora, ho creato una dedicata, nello stesso spirito di cosa già feci per la mia (da lì viene anche un po’ l’idea), che cercherò di riempire di : “https://octospacc.altervista.org/dati-e-grafici-%f0%9f%93%8a%ef%b8%8f/“. Per ora ci sono quella dei al giorno, e delle per ogni giorno.

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/01/image-6.pngLa nuvola dei è integrata nel e l’avevo messa da subito sulla (ora spostata), mentre il resto è grazie a questo cosiddetto .Se come me queste robe, fatevi un giro, e magari datemi qualche su che in più … ho anche modificato il del plugin per fargli sputare il utilizzato per ciascun grafico, che potete ed usare sui vostri . ❤️ (Se volete la stessa , sappiate che vi basta aggiungere, nel file wp-content/plugins/sql-chart-builder/functions.php, alla funzione guaven_sqlcharts_local_shortcode, la seguente stringa in una parte che preferite della zona HTML: <?php echo htmlspecialchars($sql);?>)

https://octospacc.altervista.org/2024/01/16/la-pagina-dei-grafi-novi/

minioctt, to web Italian

Non so cosa è peggio: che non riesco a trovare in giro #editor grafici decenti di #tabelle per l’editoria #web, che crearle con roba come #HTML, #WikiText, Markdown, ecc è #scomodo oltre il sopportabile (non si vede a colpo d’occhio che intersezione di riga e colonna si sta modificando), o che #TiddlyWiki si dimostra anche questa volta un #tremendo #rabbithole in cui perdersi a #sviluppare #visualizzazioni #avanzate con tutte quelle funzioni #esoteriche integrate, anche per le tabelle. Ho creato ora, per questa #tabella che sto costruendo, una #macro che integra la modifica dei #dati direttamente nella versione renderizzata, così non devo usare scomodi linguaggi di marcatura. …e funziona, ma solo ora mi rendo conto di dover trovare un modo di aggiungere righe e colonne in mezzo a quelle esistenti, e con la struttura dati che questa roba in automatico costruisce, fidatevi, non sarà facile. Ci impazzirò temo. L’ennesima mia #megafine. 💀️

Codice e anteprima della tabella specialeComunque, a dire il vero una piccola app l’ho trovata cercando: https://www.htmltables.io/. Fa modificare una tabella tramite anteprima #grafica (scarna ma adeguata), ma permette di copiare ed incollare (o modificare direttamente, ma a me non serve) il #codice HTML (anche lì, unico modo per spostare righe e colonne, non va dalla #GUI)… solo che, quest’ultimo passaggio è macchinoso, almeno a lungo termine, perché mi troverei a fare avanti e indietro tra modificare i dati e salvarli dove mi servono, quindi… ecco giustificato il trovare una #soluzione nativa alla mia #OcttKB. (Ci sarebbero poi i programmi di fogli di calcolo, ma ecco… non mi servono tutte le loro funzioni, devo solo disporre testo, quindi usare quella roba significherebbe bloat e sofferenza, tra UI disfunzionali su mobile e app in generale laggose.) 🤥️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/04/1461/

#avanzate #codice #dati #editor #esoteriche #grafica #GUI #HTML #macro #megafine #OcttKB #rabbithole #scomodo #soluzione #sviluppare #tabella #tabelle #TiddlyWiki #tremendo #visualizzazioni #web #WikiText

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • thenastyranch
  • magazineikmin
  • mdbf
  • GTA5RPClips
  • everett
  • rosin
  • Youngstown
  • tacticalgear
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • khanakhh
  • megavids
  • tester
  • ethstaker
  • cubers
  • osvaldo12
  • cisconetworking
  • Durango
  • InstantRegret
  • normalnudes
  • Leos
  • modclub
  • anitta
  • provamag3
  • lostlight
  • All magazines