jones, Italian

Mi ricordo lettura divina commedia benigni commentare citando l'antico testamento sul tiepido vomitato da dio perché, interpretazione sua, i tiepidi sono i depressi e "i depressi a dio gli ributtano, gli fanno schifo".

sirvoe,

@jones
Ogni volta che ci penso non riesco a credere che metà del tempo che stai a scuola cercano di convincerti a farti piacere una fanfiction cattolica scritta da un incel #toscano 700 anni fa dopo che ha fallito la sua carriera politica.
ma quali classi pollaio mannaggia cristo il problema della scuola è che esiste

jones,

@sirvoe che esiste addirittura? Pensi a modi diversi di fare scuola o niente scuola proprio?

sirvoe,

@jones
Posti dove si imparano cose esisteranno sempre di sicuro. L'istituzione scolastica controllata dal ministero dello stato ha come scopo principale convincere più ragazzini possibile che imparare è tortura, e che tutte le cose che ci sono da sapere non hanno niente a che fare con la tua vita o con qualcosa che ti interessa.
Se la gente non legge libri la principale colpa è della scuola che ti costringe a leggere sti romanzi di merda sugli psicodrammi dell'artistocrazia inglese di secoli fa e poi ti racconta che se ti fanno cagare è perché hai problemi tu.

sparkit,
@sparkit@livellosegreto.it avatar

@sirvoe @jones Programmi a parte, giusto ieri pensavo che la scuola per moltə è un luogo dove vengono costrettə a convivere con gente che ammazza il tempo tormendandolə e questo crea dei danni a lungo termine di cui nessunə si occupa (o si occupava, non conosco la situazione attuale).

jones,

@sirvoe boh, non mi ricordo cosa ci facessero leggere allo scientifico, all'itsos romanzi niente, alla scuolina serale per il diplomino neanche, però nell'antologia c'era anche zola per esempio, e alle medie leggemmo calvino e altro che mi piacque molto

moffintosh,

@jones @sirvoe A noi la nostra prof ci ha fatto leggere Hunger Games lol

jones,

@moffintosh @sirvoe
ho dovuto cercare e leggere un po' per sapere cos'è, ma non son riuscito a farmi un'idea di che messaggio dia suppergiù nell'insieme, troppo da leggere per me ora. a te come ti ha lasciat*? comunque l'idea di base mi ricorda molto "la lunga marcia" e l'uomo in fuga" di stephen king (due dei suoi primi romanzi, scritti sotto lo pseudonimo di "richard bachman" ma in italia pubblicati sempre sotto il nome reale), che mi erano piaciuti molto, soprattutto il secondo, https://it.wikipedia.org/wiki/L%27uomo_in_fuga :)

sirvoe,

@jones
Mi sono spiegato malissimo. Ci sono libri scritti secoli fa che per me sono interessanti. Il problema è che in un programma scolastico stabilito dal ministero viene deciso a priori cosa tutti gli studenti dovranno leggere. Questo significa che la maggior parte dei libri non sono del tipo che piacerà alla maggior parte delle persone. Quindi la maggior parte del tempo di apprendimento scolastico degli studenti sarà passato a soffrire roba che non trovano interessante.
A me è piaciuto leggere il vangelo di giovanni, i romanzi italiani di famiglie disastrate di inizio novecento mi hanno sempre rotto le palle e non li ho mai finiti, mi leggevo i riassunti su internet prima dell'interrogazione. Ognuno c'ha le sue fisse, la scuola statale è per definizione uniformante. Questo è il problema.

alex,
@alex@puntarella.party avatar

@sirvoe @jones ti sei spiegato benissimo e sono d'accordo, a queste latitudini le scuole, a partire dalle primarie, sono posti dove viene insegnata, in maniera più o meno blanda, obbedienza e disciplina a bambini seduti e composti ad ascoltare programmi ministeriali.
Per chi ha anche un solo briciolo di spirito libertario la cosa dovrebbe far pensare e rabbrividire.
Questo ovviamente non esclude l'esistenza, da qualche parte della galassia, di qualche bravo insegnante che voglia rompere lo schema.

AkaCisco,

@alex @sirvoe @jones scusate l'intrusione. Intervengo da docente e si sono d'accordo e negli ultimi 20 anni l'aspetto di educazione all'obbedienza, mascherata da legalità, è centrale nella scuola. Ma non rischiamo di buttare a mare tutto? O apriamo delle scuole noi oppure finisce che alcuni temi e alcune istanze rimangano per pochi no?

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • random
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • modclub
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • mdbf
  • GTA5RPClips
  • provamag3
  • ethstaker
  • normalnudes
  • tester
  • osvaldo12
  • everett
  • cubers
  • tacticalgear
  • anitta
  • megavids
  • Leos
  • cisconetworking
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines