informapirata, (edited ) Italian
@informapirata@mastodon.uno avatar

Su richiesta di alcuni follower abbiamo creato (molto controvoglia) una versione whatsapp del nostro canale Telegram Informapirata...

Ebbene? Dopo diversi giorni quanti utanti abbiamo totalizzato?

(per la cronaca, il nostro canale Telegram, dopo tre anni, ha raggiunto quasi 1000 utenti)

andre123,
@andre123@mastodon.uno avatar

deleted_by_author

informapirata,
@informapirata@mastodon.uno avatar

@andre123 purtroppo un po' è così, ma nulla è immutabile e ogni tendenza si può sempre invertire

m3nhir,
@m3nhir@mastodon.uno avatar

deleted_by_author

informapirata,
@informapirata@mastodon.uno avatar

@m3nhir sono d'accordo con te, infatti la richiesta mi è stata fatta da due contatti (Twitter e Facebook) che erano venuti a sapere del canale telegram e che mi hanno detto: "Eh, io non ho telegram, ma guarda che adesso esistono anche i canali WhatsApp. Prova ad aprirne uno, ti faccio pubblicità io"...

E io cretino che gli ho dato retta! 😁 😄 🤣

steek_hutzee,
@steek_hutzee@mastodon.uno avatar

deleted_by_author

informapirata,
@informapirata@mastodon.uno avatar

@steek_hutzee sì, esatto! 🎉🎉🎉

(nel frattempo il canale telegram ha raggiunto i mille iscritti! E WhatsApp suca... 😁)

volpe_antonio,

@informapirata se veramente lo avete aperto ! Potrebbe essere una bufala

informapirata,
@informapirata@mastodon.uno avatar

@volpe_antonio l'abbiamo aperto, sì! 😁 😄 🤣

Ma al momento abbiamo diffuso il link solo su Twitter e su Bluesky... non intendiamo sporcare il Fediverso con un link di WhatsApp... 😷

xylya,
@xylya@mastodon.uno avatar

deleted_by_author

  • Loading...
  • informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @xylya sì, ho spiegato qui i motivi per cui preferisco Telegram a WhatsApp https://mastodon.uno/@informapirata/112000547377261012

    Resta il fatto che si tratta di un canale alternativo, con un pubblico diverso da quello del Fediverso e dei social in generale.

    Siamo pur sempre un bollettino di notizie sui temi dei Pirati e, benché non lo facciamo con sistematicità, ci piace il bucare le bolle altrui

    Gert,
    @Gert@qoto.org avatar

    @informapirata whatsapp 😱…
    Vade retro Satana! 😂

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @Gert ma infatti! 😁 😄 🤣

    Shivablue,
    @Shivablue@mastodon.uno avatar

    @informapirata se fosse per me avrebbe già chiuso come app...

    xylya,
    @xylya@mastodon.uno avatar

    @Shivablue @informapirata pero' e' meglio di Telegram a livello di sicurezza e privacy. L'unica cosa e' che tutti i metadata vanno finire a Facebook. Ma con Telegram non si manco dove vanno a finire.

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @xylya sì, è vero. Infatti non usiamo telegram per la sua sicurezza, né per la certezza che non gestisca in maniera disinvolta i dati personali, ma fondamentalmente per due motivi:

    • si tratta di un'app molto flessibile, ergonomica e ricca di funzionalità interessante, come i bot e i canali
    • è un modo per far uscire le persone da WhatsApp e far conoscere loro che Esiste un mondo sconfinato fuori dalle App mainstream

    È comunque qualsiasi cosa è meglio di Meta... 😁

    @Shivablue

    xylya,
    @xylya@mastodon.uno avatar

    deleted_by_author

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @xylya ancora più difficile è farlo con sistemi che presentano una sicurezza intrinseca Maggiore, come Session.

    Per non parlare di sistemi di messaggistica come Matrix (che uso, ma che personalmente detesto) e XMPP (che invece non ho ancora mai utilizzato...)

    @Shivablue

    xylya,
    @xylya@mastodon.uno avatar

    deleted_by_author

    m3nhir,
    @m3nhir@mastodon.uno avatar

    @xylya @informapirata Gli stessi che poi si lamentano quando vengono bombardati da pubblicità indesiderata. 🤔

    Gert,
    @Gert@qoto.org avatar

    @xylya @informapirata che poi è un modo per nascondere la propria ignoranza e inconsapevolezza su diverse faccende, continuando a consumare senza troppi disturbi.

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @Gert @xylya non è ignoranza, ma un semplice principio di economia: quando vieni sommerso da un numero di stimoli totalmente ingestibile, devi economizzare e rispondere solo a un numero limitato di questi. È qui che il marketing aggressivo delle Big Tech vince grazie alla capacità pervasiva di raggiungere il maggior numero di utenti, di far entrare in testa a OGNUNO di loro che un certo servizio sia "IL" servizio e una volta creata massa critica ecco che quel servizio diventa mainstream

    Gert,
    @Gert@qoto.org avatar

    @informapirata @xylya si, scusa, mi riferivo alla frase “non ho nulla da nascondere” come scusa di chi snobba la privacy.

    devil,

    @informapirata @xylya @Shivablue Se posso chiedere, perché non ti piace Matrix?

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @devil per la precisione non amo Element, che trovo lento, poco ergonomico, con un sistema di notifica inaffidabile e un sistema di ricerca inusabile... 🤬

    Però non ho mai usato Matrix con altri client

    @xylya @Shivablue

    0alexita,

    @informapirata @xylya @Shivablue conoscete o avete mai usato di ?

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @0alexita no, di che si tratta?

    @xylya @Shivablue

    0alexita,

    @informapirata @xylya @Shivablue l ho scaricata mesi fa ma mai teatata perche nessun altro la usa! Scommetto che non ti piacerà sapere che é un progetto di Paolo Ardoino. L idea é di creare una app di comunicazione peertopeer anziche appoggiata a server centtalizzati, nodi o relay.... Ao momento non é pronta per essere utilizzata su larga scala, ma il loro obiettivo é quello...

    matteofortini,

    @0alexita @informapirata @xylya @Shivablue c'è un progetto GNU simile ma abbastanza maturo www.jami.net
    Serveless e crirrografato anche nelle chat di gruppo

    xylya,
    @xylya@mastodon.uno avatar

    @matteofortini @0alexita @informapirata @Shivablue ce ne sono un miliardo di progetti.

    matteofortini,

    @xylya @0alexita @informapirata @Shivablue vero, ma alcuni sono più maturi di altri. Jami ha sviluppato soluzioni innovative per la gestione serverless delle chat di gruppo, per esempio https://jami.net/swarm-introducing-a-new-generation-of-group-conversations/

    paoloredaelli,
    @paoloredaelli@mastodon.uno avatar

    @informapirata se ben ricordo
    incontra anche l'ostilità di chi giudica come negative le tecnologie a catene di blocchi ()
    @xylya @Shivablue

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @paoloredaelli sì, ma non è rilevante ai fini della sicurezza

    @xylya @Shivablue

    Shivablue,
    @Shivablue@mastodon.uno avatar

    @xylya @informapirata mai sentito dire. Hanno sempre detto il contrario o consigliato Signal

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @Shivablue sì, la sicurezza della chat normale di Telegram (quella segreta invece è davvero segreta) non è verificabile da nessuno. Te devi fida' 🤣

    Così come per i metadati...

    WhatsApp ha implementato la cifratura end-to-end di default ed è quindi più sicuro. Poi, come ho già detto, io tra "chiunque" e Meta, preferisco dare i miei dati a "chiunque", perché è moralmente inaccettabile dare di proposito ulteriori dati a Meta! 😁

    @xylya

    paoloredaelli,
    @paoloredaelli@mastodon.uno avatar

    @informapirata
    Sicuro un corno, #whatsapp essendo #SoftwareProprietario può essere strapieno di #backdoor assai difficili da stanare. La memoria vacilla ma mi sembra di ricordare che la polizia possa tranquillamente accedere a tutte le chat su Whatsapp
    @Shivablue @xylya

    Shivablue,
    @Shivablue@mastodon.uno avatar

    @paoloredaelli @informapirata @xylya ma infatti sicuro proprio 0. Ormai lo sa anche mua cugina di 9 anni

    xylya,
    @xylya@mastodon.uno avatar

    @Shivablue @paoloredaelli @informapirata WhatsApp è sicuro. È meglio di Telegram, ripeto.

    Sul fatto che sia Open Source oppure non vuol dire molto, a livello generale.. non hai riscontro al 100% che il codice che gira nel tuo cellulare o nel computer sia quello che vedi nel repository su GitHub, oppure non sia una versione leggermente diversa con qualcosa in più o in meno.
    Ci sono un sacco di software open che però hanno il codice pubblico leggermente diverso.

    Shivablue,
    @Shivablue@mastodon.uno avatar

    @xylya @paoloredaelli @informapirata io mi fido di quello che dicono le Alternative https://www.lealternative.net/ mai parlato bene di whatsapp. E tutto quello che uso consigliato da loro non ha mai dato problemi. Caso chiuso.

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @paoloredaelli le chat e2e sono criptate, quindi le FdO non possono accedere a nessun messaggio se non

    • ai client e solo su mandato di un giudice
    • in caso di segnalazione di un messaggio da parte di un destinatario

    Potranno inoltre ricevere un alert che segnala contenuti CSAM, nel caso in cui passasse chatcontrol 2

    @Shivablue @xylya

    informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @paoloredaelli Ovviamente POSSONO esistere sistemi che non conosciamo, come backdoor interne messe a disposizione della NSA o del mi6, ma sebbene non lo si possa escludere , è altrettanto impossibile affermarlo

    @Shivablue @xylya

    xylya,
    @xylya@mastodon.uno avatar

    deleted_by_author

  • Loading...
  • informapirata,
    @informapirata@mastodon.uno avatar

    @xylya sì certamente. I metadati sono il gettone di utilizzo

    @paoloredaelli @Shivablue

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • random
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • tester
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • mdbf
  • tacticalgear
  • JUstTest
  • osvaldo12
  • normalnudes
  • cubers
  • cisconetworking
  • everett
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • Leos
  • provamag3
  • anitta
  • modclub
  • megavids
  • lostlight
  • All magazines